PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] il suo principale operatore nel campo dell’architettura aulica. Nel 1969, p. 83).
Dal 1766 al 1795, si occupò del complesso di bagni, e con Francesco Bombicci provvide a dotare sopralluogo nella cittadina di San Sepolcro danneggiata dal terremoto ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Al 1865 risalgono l’avvio della ristrutturazione del castello di Belcaro, gli interventi all’ospedale di S. Fina a San Gimignano e l’incarico per la posa in piazza del Campo tormentato cantiere della basilica di S. Francesco (1883-94) sono altri non ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] presenziò al primo raduno dell'Accademia di S. Luca di Corconio (oggi frazione di Orta San Giulio preminenti sia nel campo architettonico sia in quello a. 1985-86; C. Mossetti, in Restauri a S. Francesco di Trecate, Trecate 1988, p. 13; S. Zuffi, in ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] (9dic. 1737), Francesco Carlo (9luglio 1739 tomba di famiglia dei nobili Da Campo nel chiostro di S. Eufemia Benini a San Salvatore Vecchio , Libro dei battezzati e morti della Parrocchia di S. Eufemia dal 1733 al 1774. cc. 11 n. 56, 19 n. 100, 26 n. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] . Chiari nel palazzo di Campo Marzio; nel 1846 ottenne l Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre di San Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel Francesco che risuscita un fanciullo (1858 circa), cornmissionata al pittore dal conte Francesco ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] e convinto patriota e, in campo Morosini, la lapide in onore Manzoni di Milano, e il busto di Francesco Augusto Bon (1900-05 circa: Venezia costume, San Vito di Cadore 1988, p. 283; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] per la cappella di piazza del Campo; e ancora, tra il 1388 conservati nel Museo diocesano di San Miniato (nn. 16-17 al XVIII secolo (catal.), a cura di L. Bellosi et al., Cortona 1970, pp. 13 s., n. 16; E. Carli, L'arte nella basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Roma proprio come esperto in questo campo.
Come "marmoraro" (Müntz, 1878 con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San V. Golzio - G. Zander, Le chiese di Roma dall'XI al XVI secolo, Bologna 1963, pp. 102, 113-116; G. Corti ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] quella in campo musicale, alla di pagamento della corte di Francesco I; potrebbe essere stato il professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, , schede 608-653, in La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, a cura di A.R ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] che volle anche dedicare a lui e al fratello Luigi due ritratti (Bordini).
A partire Londra, presso la Royal Academy, Ai campi di giugno (ubicazione ignota), con cui 1887 presentò a Venezia Le boscaiole di San Rossore, poi esposto a Perugia e quindi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...