GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] campo dell'architettura e del restauro. Grande attenzione è dedicata alle fabbriche Torlonia, al Giovanni Cavalieri di San Bartolo del ; A. Campitelli, Podesti e la committenza Torlonia, in Francesco Podesti (catal.), a cura di M. Polverari, Milano ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] si esplicò anche nel campo dell'architettura, finì ; pala con S. Angelo martire, s. Francesco e s. Domenico per il Carmine di Forlì mandati per spese ordinarie dal 1757 al 1765, p. 166; Archivio di Stato di Ravenna, San Domenico, p. 1774 (alla data ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] dello scultore Francesco Ciusa) Assolto il servizio militare a San Remo e in Etiopia, Corrente), Milano 1981; G. Anceschi, Il campo della grafica italiana, in Rassegna, III (1981 pp. 107-127; La donazione Luca Crippa al Comune di Monza, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] della guerra del Paraguay allora in corso e, al fine di ritrarre le scene con la massima . Per i particolari meriti acquisiti nel campo della pittura di marine, nel 1871 fu D. Pedro I"; Passaggio de Humaità. San Paolo: Pinacoteca do Estado de São Paulo ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] plastica eretto nella chiesa di S. Francesco a Modena in memoria della preservazione "pel quadro rappresentante la caduta di San Paolo" (Lettere all'artista, p ), ma la sua attività in questo campo risale già al quinto decennio.
Nel 1866 ebbe termine ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] San i putti della prima campata che inquadrano i dipinti del B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di S. Marta al Collegio romano nell'attività di Leonardo Retti, in Bollettino gli inventari di Pietro Papaleo e Francesco Moratti, in Studi sul Settecento ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] campo azzurro.
Di professione "fabbro lignaro", il padre dell'I. si trasferì a SanFrancesco Acciaccaferri, cui affidò l'ultimazione del coro di San D. I. da Sanseverino artefice in Jesi dal 1484 al 1491, Jesi 1878; V. Aleandri, Prospetto cronologico ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] San Sepolcro: anzi, la presenza di una famiglia Cungi a Borgo San Sepolcro alcuni al 1613. Quest'opera testimonierebbe, fra l'altro, l'attività dell'Alberti nel campo dell incisione del libro Vita di s. Francesca Romana fondatrice dell'Oblate di Torre ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] campo dei Crocifissi da processione: risale sicuramente al Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P 47-58; F. Benzi, Alcuni inediti di Francesco Pianta e qualche considerazione sul mutamento di stile ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] richiesti dallo scultore, attestandone il primato in questo campo insieme con i carraresi P. Triscornia e C convento di S. Francesco e stabilendo poi il proprio studio al n. 4 della busto di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa Marini) ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...