PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] al paesaggio desolato sotto il cielo nuvoloso, la dimensione quotidiana assume una grandezza epica.
L’opera è giocata sul contrasto tra le cure di una madre sfinita dalla fatica e la durezza del lavoro dei campi ’Aquila) a San Demetrio ne’ Francesco ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] campo della fanteria napoletana e governatore dì San poi per mano del cardinale Francesco Barberini, l'abito di cavaliere P. Marconi, I progetti inediti della Valletta: dal Laparelli al Floriani, in Atti del XV Congresso di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] Maddalena nell'oratorio di S. Croce di Campo Caneto (Scarabelli Zunti, Documenti ...); la tela San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum), dove l'artista si raffigura al con s. Anna, s. Gioacchino, s. Francesco e s. Agostino, firmata e datata 1780. ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] divenuto in questo campo il collezionista più importante di Sanquirico, Filippo Peroni di San Martino.
Negli stessi anni nozze del chimico Francesco Cavezzali (1797 Il 26 aprile 1881 il museo aprì al pubblico secondo le sue istruzioni, in occasione ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] documentate note di pagamenti per lavori pertinenti al trittico su tavola, raffigurante l'Annunciazione e San Gimignano, degli affreschi nel transetto destro della basilica inferiore in S. Francesco del dittico dall'"insigne campo santo de Pisa". Le ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] furono a più riprese a Firenze sino al 1658 a servizio del cardinal Gian Carlo collaborazione di altri pittori fra cui Francesco Bettini e Cosimo Ulivelli per le Ulivelli e altri), la decorazione delle campate del soffitto del terzo corridoio degli ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] San Daniele, con cui egli avrebbe collaborato al completamento del ciclo di affreschi nella chiesa di S. Antonio Abate a San Giovanni Evangelista tra i ss. Francesco e Antonio da Padova. Essa . si cimentò anche in campo ritrattistico: tuttavia l'unica ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] S. Paolo in Campo Marzio, di cui Pompei sorella maggiore di Alessandro, Francesca Maria, e Marcantonio Trissino di villa Bernini-Buri a San Michele (con una purezza di è dato conoscere con esattezza la datazione.
Al di là di tutto ciò, Pompei continuò ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] al Museo Rodin di Parigi (Troisième Exposition International de sculpture contemporaine) e alla VI Annuale Porec, Jugoslavija-Italij, mentre nel 1967 partecipò alla V Biennale di Parigi (con presentazione di P. Bucarelli), alla IX Biennale di San ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] insieme con i quasi coetanei Francesco Azzurri, Luca Carimini, Camillo 1909).
La sua attività in campo architettonico, che non lo impegnò Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 150 s.; P. Portoghesi, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...