LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Stimmate di S. Francesco; il Crocifisso dipinto Maratta in S. Andrea al Quirinale; la Madonna col Bambino sue esperienze in campo architettonico: nel 368-370; Id., A. L. pittore 1742-1820, San Giovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] dove affiorano ricordi da Maso da San Friano e da Alessandro Allori. Campo Corbolini a Firenze, commissionatagli dal cavaliere giovannita Francesco come informa una lettera di fra Francesco Buonarroti al fratello Michelangelo il Giovanerecante questa ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] centrale), le Stimmate di s. Francesco e, al di sotto, S. Margheritae di un'attività dell'artista nel campo della miniatura appare oggi da respingere su un pittore fiorentino del Trecento: il Maestro di San Polo in Chianti, in Paragone, XL (1989), 467 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di errori nella costruzione.
Il campo d'azione del F. non carica paterna di conseguenza passò al secondogenito Francesco.
I favori di Luigi in Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d'Orcia… 1978, Firenze 1981, pp. 60 n ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] sagrestia e libreria di San Lorenzo ... col al nipote Matteo (Bellesi, 1995).
L'omonimia del F. con un nipote abiatico scultore, Francesco capitolare, c. 88, G. B. Totti, Descrizione del Campo Santo pisano nella forma di dialogo (ms., 1593), cap. IV ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] alla sua attività in campi diversi e al ruolo di stretto collaboratore di S. Michele a Passignano: la tela con San Giovanni Gualberto perdona e converte l’uccisore di suo in ogni angolo del Granducato con Francesco I, Bernardo non costruì lo stesso ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] la vetrata intitolata a S. Francesco, prese parte al concorso nazionale promosso dal ministero di grande prestigio nel campo del restauro della Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] riquadrature a stucco: al centro lo stemma papale. Le navate laterali, coperte in ogni campata da volte a impianto basilicale a Roma, ibid., pp. 61-72; R. Luciani - S. Settecasi, San Crisogono, Roma 1996, pp. 59, 77; P.A. Coma, Diz. della storia dell ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] al 1650 gli affreschi con Martiri dell'arco trionfale della chiesa di S. Francesca , Artisti dimoranti in Roma nel rione di Campo Marzio l'anno 1656, in Il Buonarroti, 44, 48, 49; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 93, 96; ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] capostipite, Giorgio, nacque a Porto San Giorgio il 9 gennaio 1753 da suo nome compaia nel rogito relativo al contratto di affitto della fabbrica di a Perugia presso Francesco Bodi e alcuni viaggi dallo zio Domenico nel campo del disegno, si applicò ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...