CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di s. Francesco Saverio agli Indiani Firenze); S. Maria in Campo, Madonna col Bambino e s già in S. Maria e S. Giuseppe al Prato; un S. Eugenio già nella chiesa s.; Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 217 s. n. 120; C. ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] in campo. Nell dove interessa in particolare l'accenno al fatto che in casa sua a . Caterina in S. Francesco che precede sia la grande . 71-73; Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 212 s.; G. Briganti, L'occasione mancata ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] 1848, collocata nel campo S. Bartolomeo, 1925); il monumento al padre Giuseppe, morto nel 1918, nella chiesa di S. Francesco a Piacenza ( termine il Monumento ai caduti della Grande Guerra a San Leucio, costituito da una colonna di marmo antico ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] dei molteplici campi d'azione 147 e passim; M.F. Apolloni et al., Villa Torlonia, in Ricerche di storia dell' per Spiridione Papadopoli: una villa rinascimentale a San Polo di Piave, in Collana di studi di Roma: le opere di Francesco Bettini e G. J., ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , recitato sotto il principato di Pier Francesco Mola, appare corredata inoltre da un artisti», da consegnare «al Tempio della Gloria» ( di Passeri nel campo delle arti figurative C. Pietrangeli, L’Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1974, pp. 334- ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Francesco Caglioti (2012), che ha restituito alal centro della medesimaara (Caglioti, 2012, p. 97), che sicuramente «rappresenta la più alta realizzazione del Palma in questo campo E.H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, 1592-1636 ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] , al primo periodo noto di Petrazzi andrebbe attribuito il Ritratto di Francesco Piccolomini anni, tra i quali Giovanni da San Giovanni e Pietro da Cortona. in cui le doti del maestro nel campo della pittura di genere sono esplicitamente apprezzate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Dipinti che Berenson riteneva di Francesco d'Antonio, nella fase campo solo il favore del pubblico più provinciale. È in particolare dalla natia San XXIII (1984), 4-5, p. 27; U. Procacci, Le portate al catasto di G. di S. G. detto lo Scheggia, a cura ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di Vittorio anche in campo architettonico si ha nel 1490 cerchia di Lorenzo, e risalenti al periodo tra il 1425 e il compromesso con i fratelli Francesco e Cione, figli VI (1897), pp. 27 s.; G. Clausse, Les San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] d'Albarey, il conte G. E. Bava di San Paolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. Valdarno, al dr. Baldassarri (una copia fu vista nella bibl. del convento di S. Francesco in Milano o novità. Nel campo dell'erudizione, rappresentò invece ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...