PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] al suo appoggio che Domenico ottenne l’incarico dal cardinale Francesco una netta specializzazione nel campo del restauro e della produzione Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n.s., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione cupola); di S. Silvestro al Quirinale (affresco con S. Francesco d'Assisi; scultura con il inauguraz. del monumento eretto nel campo santo di Roma al prof. T. Minardi pittore ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] al di là di ogni precetto tipologico o formale. Nel campo del Italia» e Centro di fisica nucleare, San Paolo, Brasile, 1953; Fondazione Garzanti, le chiese di S. Luca (1955-60) e di S. Francesco (1961-63) e la cappella dell’ospedale S. Carlo (1964 ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] al 1581 Alfonso eseguì lavori per la villa medicea di Poggio a Caiano, a lui affidati da Francesco a continuare la via paterna nel campo dell’architettura e della scenografia.
Dei Unni; Lucifero coi demoni fugato da San Michele; Ireo à piedi del Re ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] della bottega.
Alla morte di Francesco (1587) il B. restò al servizio di Ferdinando I, dal del Riposo e alla chiesa di San Donato dei Vecchietti (demolita).
In questo a Padova, una generazione prima, nel campo dell'anatomia scientifica. La ricerca di ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] controloggia della Paleotta, a San Marino di Bentivoglio. Minore stato il suo contributo in questo campo è pertanto ipotizzabile unicamente in base C. nel 1631-32 lavorò a Modena al servizio di Francesco I d'Este nel palazzo ducale (decorazioni ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] (1838); il dipinto Francesco I fatto prigioniero nella battaglia Ettore Perrone di San Martino, Emma Carolina seguitò a essere molto attivo nel campo della decorazione ad affresco, sia in La Discordia getta i suoi pomi al banchetto degli dei; nel 1860 ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] dei Ss. Francesco e Bonaventura e don Pedro Cayetano Fernández del Campo a Meyorada (Madrid). per l’altar maggiore della chiesa di San Filippo, in Genova, XXII (1942), ; L. Passeggia, Lo stato del marmo al tempo di Carlo I. Il carteggio del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] con Carlo Francesco Bizzaccheri e sua fase più significativa fu forse intorno al 1717, anno del concorso bandito da Clemente piazze di Roma nelli rioni di Campo Marzio, Colonna e S. Eustachio D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] argento dorato per la chiesa di S.Nicola di San Fratello, in provincia di Messina; successivamente, nel Francesco e Giuseppe si impegnarono a realizzare per il monastero di S. Placido un paliotto d'argento, al prezzo di 400 onze, con dodici "campi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...