DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] spazio figurativo, spesso ripartito in un campo centrale cui si affiancano due registri Gelmírez si ispirò quello in granito nel monastero di San Estéban de Ribas de Sil, presso Orense, di Tortosa, attribuito al genovese Francesco d'Oberto (Gudiol, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] che adesso è un dato di fatto: Francesco Albertini (1510) attribuì a G. l . dovette risiedere a Castel San Niccolò, nel Casentino, vicino al più noto castello di Poppi ai fini di una affermazione in campo artistico, la partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] . Pietro 1597 c.) in S. Francesco a Pisa. Intorno al 1598 Neri de Neri gli affidò l sempre a lungo nel campo della grafica, secondo le Vita di Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a cura di G. Battelli, San Miniato 1913, pp. 25 ss., 37 s. G. Baglione, Le ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] l'unica incursione del pittore nel campo della natura morta, lampante dimostrazione morta con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura morta Piceno e databile al 1653-54, e la coeva S. Francesca Romana in lettura, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 1703 che l'erudito veronese Francesco Bianchini (1662-1729), nominato Maria della Pietà in Campo Santo, fu demolito nel 1966 per fare posto al cantiere dell'aula Köln 1969; M. Andaloro, Il Tesoro di San Giovanni in Laterano, in Tesori d'arte sacra ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] 'opera rimane oggi, al Museo Campano di Capua, solo Francesco di Giorgio Martini, sono i busti solitamente ritenuti di due giudici e quello della Giustizia, disposti nei tondi al Gli affreschi del palazzo abbaziale di San Zeno a Verona, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] cui Piranesi dedicò nel 1762 il Campo Marzio dell’antica Roma e per 1777, sempre insieme al figlio Francesco e all’architetto Benedetto Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., P., G.B., in The Grove Dictionary of ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] San Pietro sopra Palestrina del 1632, pagatogli dal cardinal Francesco VIII e poi cardinale, che commissionò al G. una Flagellazione per S. Maria Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et Rome…, Paris 1996 ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] porta Nuova oggi in S. Francesco e a S. Apollinare in tradizionali fasce di fiori quadripetali che campiscono serie di cerchielli collegati a forma , in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, Atti dei Convegni ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] a San Severino Marche, dove si celebrò il suo matrimonio con Francesca Lanonia, fu inviato a Roma per specializzarsi in campo scultoreo presso lo studio di Camillo (dal 1744) e di S. Francesco (dal 1751). Al suo nome è accostata la realizzazione del ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...