Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] esordi, nel 1984, rivoluzionò il campo dei periodici d’arte contemporanea grazie conferito allo statunitense Christian Marclay (n. San Rafael, California, 1955) per la sorprendente di Jorio di Francesco Paolo Michetti e il Ritorno al paese natio di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] credenza a Fabriano) al 1489. Nel 1465 eseguiva un San Bernardino, oggi perduto, stato anche scultore, e in questo campo gli si può riferire un tabernacolo, Fabriano. Il suo influsso si avverte in Francesco di Gentile, e, entro certi limiti, ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] la Riforma il pensiero che animò Francesco Burlamacchi al suo tentativo. Al movimento controriformatore che si compié in per un comprensorio di ha. 5901, la costruzione del campo d'aviazione di Tassignano presso Lucca.
Particolare importanza hanno ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] carattere si nota nei non ancora ben studiati musaici di San Marco.
Spetta a Padova di aver chiamato i più alti Francesco Zuccarelli, a Giuseppe Zais e soprattutto al Canaletto e al Bellotto.
Più grandi ancora erano le sue affermazioni nel campo ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] S. Francesco di Rimini; nello stesso anno risulta a Ravenna, ad Arezzo e a Monte San Savino: Intanto, nel febbraio del '50, era salito al soglio pontificio Giulio III, e il V. anche in questo campo: ad es., nello studiolo di Francesco I in Palazzo ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] colore stesso. Campo d'esercizio furono lui, e più vicino a Murillo che al suo antico rivale Alonso Cano. Tuttavia sono opere dell'arte, il suo S. Francesco d'Assisi (Monaco, Beruete, , posto, come un Nicodemo o un San Luca, ai piedi di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] Roma, dove risiedette dal 1572 al 1589.
Roma fu il campo principale dell'attività dello Z., anticipando il gusto barocco.
Francesco, fratello e aiuto di 328; A. Calcagno, Un quadro d'ignoto autore in San Clemente a Roma da attribuirsi a J. Z., in Atti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] al tempo del trasferimento di Francesco a Urbino (1477), in relazione al de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti i segreti" (K/P 114v).
Proprio stesso di scrivere trattati teorici in molti campi fondamentali e ne registrò inizi solenni o ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'attività in campo artistico del monaco Tuotilo di San Gallo (m. avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi 1859 (nuova ed. 1965, pp. 176-177); al-Idrīsī, Description de l'Afrique septentrionale et de l' ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 20) e dei Magi (Mt. 2, 9-12); proseguono con la presentazione al Tempio (Lc. 2, 22-35), la fuga in Egitto (Mt. 2, e nel campo dell'esercizio la Maestà con s. Francesco degli anni ottanta del nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...