PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] contro Francesco Sforza. Saremmo dunque di fronte al momento iniziale ’evidenza stilistica dall’altra mettono in campo altre figure a contendergli questo primato, due cappelle del fianco destro, quella di San Sigismondo e quella degli Angeli, la prima ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] della reliquia della Santa Croce in campo S. Lio, egli si dichiara al 1502 (Moschini Marconi); mentre firmato e datato al 1500 è il S. Sebastiano e santi dipinto per la chiesa di S. Francesco e santi dell'Ermitage di San Pietroburgo, il S. Martino ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] testimonianze grandiose, come il colonnato di piazza San Pietro o la Fontana dei fiumi a Francesco Mochi, scolpita nei primi anni del 17° secolo e oggi presente al in francese trompe-l'oeil, è un campo sterminato di invenzioni per gli artisti del ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] 1497 Michele de Placiola scrivendo al consigliere di Francesco Gonzaga in Mantova, Ermolao Bardellino C. nel campo dell'incisione su rame risalgano all'incirca al periodo 1497- di aver visto nei Diarii di Marino Sanuto un "sonetto in morte di Papa ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] collettiva The new generation in Italian art, curata da Francesco Arcangeli, Giulio Carlo Argan e Marco Valsecchi alla galleria Biennale di San Paolo del Brasile e soggiornò a New York, dove avviò il ciclo Campo di vetro (ripr. in Russoli et al., 1972 ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] della sua famiglia, dal 1908 al 1911 il C. visse a esperienza in quel campo, il C. premio impoftante all'Esposizione internazionale di San Francisco.
Dopo la grande stagione sposò nel 1930; il loro figlio Francesco (nato a Torino il 2 luglio ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] Campo: non siamo di fronte a uno schema prestabilito, ma a un disegno urbano adattato al il Filarete, Leonardo e Francesco di Giorgio Martini, proposero 18° secolo si aprì con la fondazione di San Pietroburgo, la capitale dell’Impero russo (1703), ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] subì il fascino di quanto nel campo dell'arte si era fatto a l'invito di Francesco I e si recò in Francia dove rimase fino al 1519. Delle opere .
Numerose sono le opere a lui attribuite come il San Giovannino di Pitti, la Sacra Famiglia del Prado, il ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] fama della fiera annuale, che si svolgeva nel vasto campo di San Leone, un territorio fuori le mura, nelle pertinenze dell d'a accesso al coro piatto.Nel cuore del centro storico è inserita, invece, la chiesa conventuale di S. Francesco d'Assisi, ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Al servizio dei Medici il B. eseguì fortificazioni su disegni altrui (1542, a San Casciano), ma fece anche disegni in proprio, e la derivazione da Francesco fra varie persone, ognuna specializzata in un campo specifico (de La Croix, 1960, p. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...