BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] in S. Francesco a Siena ( d'incipit con l'offerta del libro al pontefice: per es. in apertura del dell'opera (c. 2r).Nel campo architettonico a B. e alla sua indulgenza del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, ivi, 1983a, pp. 731-752; ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] (Philadelphia, Museum of art).
Nel campo della miniatura, alla bottega di G. san Girolamo della Biblioteca di Budapest (Cod. Lat. 437), tutti databili al realizzato per le nozze di Isabella d'Este con Francesco I Gonzaga nel 1490 (passato il 28 nov. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] campi di battaglia, tradotto in bronzo, è conservato nella chiesa della Consolata a Torino). Del Monumento al granduca Bernardi e del C. stesso, da La tempesta di Shakespeare; San Remo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di Mirval (ovvero Amore ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] Eb. 6, 19) e la vite, simbolo del Cristo ispirato al Vangelo di Giovanni (Gv. 15, 1-5), ma fondato di S. Francesco ad Assisi.
Un ruolo del tutto particolare ebbe l'a. nel campo della pittura , come afferma Riccardo di San Vittore (Benjamin Major; PL ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] di S. Gennaro nel duomo di Napoli al viceré, il 1° giugno 1630 (Faraglia, C. tralasciò quasi completamente il campo delle pale d'altare; poche M. Roethlisberger, EuropeanDrawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1979, pp. 7 s.; U. ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] attività, resta quindi nel campo delle ipotesi. La della Francesca è degli Statuti dell'Accademia di San Luca (17 dic. 1478) Bertini Calosso, Gli affreschi di M. nella chiesa di S. Maria Nova al Foro Romano, ibid., 7 apr. 1939, pp.. 358-365; L. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] San Ginesio. A Ripatransone e a Serra San lo nominò "Cancellarius utriusque custodiae", cioè preposto al pagamento della guardia pontificia a piedi e a di Giovan Francesco Aldobrandini, generale e ai meriti acquisiti sul campo il F. ricevette dall ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] pittore più attivo a Verona nel campo della decorazione architettonica e, dal 1841 dalla visita al suo studio del giovane imperatore Francesco Giuseppe 26 nov. 1985), del '56 il Rigagnolo a San Bernardino e Il canale dell'Acqua Morta, e nel 1860 ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] contro Francesco Sforza. Saremmo dunque di fronte al momento iniziale ’evidenza stilistica dall’altra mettono in campo altre figure a contendergli questo primato, due cappelle del fianco destro, quella di San Sigismondo e quella degli Angeli, la prima ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] della reliquia della Santa Croce in campo S. Lio, egli si dichiara al 1502 (Moschini Marconi); mentre firmato e datato al 1500 è il S. Sebastiano e santi dipinto per la chiesa di S. Francesco e santi dell'Ermitage di San Pietroburgo, il S. Martino ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...