GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] col Bambino e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). È discussa Francesco di Marco Datini, in cui il Cole (1967) gli attribuisce il Viridario in una sala al il G. si era già cimentato in questo campo rinnovando le vetrate del coro di S. Croce ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Giovan Francesco di Michele di Luca di Bartolomeo», avente otto anni nella portata al raffaellesco è divenuto così campo d’elezione per quanti facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, che è bonissima figura», ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] consolidata esperienza maturata nel campo dell’edilizia cittadina, casa dell’ingegner Francesco Guidi, insieme al quale redasse 1944; Memoria sugli studi e sui lavori per l’accesso a San Pietro, Roma 1944 (con A. Spaccarelli); Le vicende edilizie di ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Farina e di S. Francesco in Alto (Leoni, 1810 p. 55; Bevilacqua, 1889). Fino al 1356 A. era ripartita in tre Scavi e scoperte nel campo dell'archeologia cristiana in scientifica delle spoglie del patrono di Ancona San Ciriaco, Ancona 1986.
C. Sandroni ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] nel campo della pittura Francesco e un monaco francescano (già attribuito al Subleyras); Fondazione Caetani: Un santo francescano a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921, p. 10; Mostra d. pitt. ital. del ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Francesco Antonio discendenti da una famiglia da lunga tradizione operante a Firenze nel campo altri dipinti affidati al figlio del C., Francesco Giuseppe, e a , Artisti e pubblico, Bologna 1892, pp. 274-276; San Tommaso. Pala d'altare di A. C., in L' ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] S. Francesco e di S. Giovanni Fuorcivitas), l'opera più vicina al fonte pisano del Campo Santo Pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV 1974, pp.15-16; F. Gurrieri, Il Battistero di San Giovanni in Corte a Pistoia, Pistoia 1975; E.M. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Cinquanta, quando ottenne commesse al cimitero del Campo Verano. Fra le sue (1924) e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell universale di San Francisco (California). Dal 1928 al 1938 fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] delle scene imperiali Francesco Gradizzi, seguace la seconda volta (la prima nel 1791) al teatro dell'Ermitage, e infine per L betulla bianca o del campo di parata, il G pp. 274-284; Gli architetti italiani a San Pietroburgo (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] del Foppone di San Michele, uno splendido si andò anche modificando il campo dei suoi interventi.
Fu impegnato e studi fatti nel 1817 per il S. Francesco da Paola a Napoli con altri, tra cui lo hanno sempre tenuto al primo posto tra i contemporanei ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...