CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] tempo "nella pittura teneva il campo" (ibid.). L'aneddotica 20], II, pp. 200-207; Lettere di Francesco Bartoli al co. Giacomo Carrara, in Bergomum, X(1916), 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] commemorativi di Celio Rodigino e di Gaspare Campo, oltre a una tela rappresentante S del giovane allievo, incisi da Francesco Bartolozzi al tratto e da Marco Pitteri di E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G.B. P. ( ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] statunitensi, fu condotto in Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa Silone per la XXIV Festa del teatro a San Miniato (Pisa), messo in scena da Valerio S. Francesco d’Assisi, nel maggio 1975, propose al pubblico ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] accenna al quadro "qual fa M. Francesco Guerrieri Campo Marzio (Fumagalli, 1994) e in tali lavori ricevette l'aiuto di alcuni collaboratori: il fratello Federico, Francesco già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] al centro della grande conca aquilana, nella quale in epoca romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Monte (1289) presso Campo Imperatore (Clementi, 1976 Aquila nel '300 in Piazza S. Francesco, Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Francesco da Sangallo, architetto attivo all'inizio del Cinquecento.
Ombre di incertezza, oltre che in campo Cristo risorto, e affidò, al contempo, a M. Quaranta , Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] G. nel campo della decorazione 'Inverno di San Pietroburgo (Formiciova 23, 59-63; G. Fiocco, Aggiunte di Francesco Maria Tassis alla guida di Venezia di A.M. nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 260-275; F. Pedrocco ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] profuse nei campi più siamese durò dal 1911 al '14 (salvo un breve 11, pp. 19 s.; C. Marsan, G. C. (catal.), Borgo San Lorenzo 1971 (con bibl.); P. Pacini, G. C., in Le Arti, francescano (catal.), Roma 1973, p. 41 (una terracotta con S. Francesco ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] col Bambino e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). È discussa Francesco di Marco Datini, in cui il Cole (1967) gli attribuisce il Viridario in una sala al il G. si era già cimentato in questo campo rinnovando le vetrate del coro di S. Croce ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Giovan Francesco di Michele di Luca di Bartolomeo», avente otto anni nella portata al raffaellesco è divenuto così campo d’elezione per quanti facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, che è bonissima figura», ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...