BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Conceptione" per i frati di S. Francesco: cfr. lettera al duca del 13 luglio 1494 di Guglielmo di S. Giorgio, vicino a campo di Fiore... del quale... fu L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem;T.Ashby, Sixteenth ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] alla chiesa di S. Francesco d'Assisi, così come arabo-sicula, 2 voll., Torino 1880-1881; Ibn Ḥawqal, Kitāb ṣūrat al-arḍ, ivi, I, pp. 10-27; Ibn Jubayr, Riḥla, scene di caccia campiti sulle pareti della la Bibbia conservata a San Daniele del Friuli ( ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] divisa in due campate, e alla torre R. Bonelli, La chiesa di S. Francesco in Orvieto e S. Bonaventura, Doctor . Le strade per Roma, San Gimignano 1986; L. Guidi Carli, La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, Milano 1960; M. Weinberger, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 'antica Palestina, da Tiro e Sidone al delta del Nilo, che culmina nella di grandi animali, in quella di S. Francesco o a S. Vitale), a Reims San Demetrio Corone (prov. di Cosenza), con ampie stesure in opus sectile geometrico e figure animali campite ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] D'Elia, 1996b).Nel campo della pittura, al di fuori dei contesti rupestri decorazione della chiesa di S. Francesco a Lucera, della cappella della Maddalena Courtauld Institute of Art), New York-London 1987; San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] seduto (San Pietroburgo, Ermitage), datato dai marchi sul metallo al regno affini, come i c.d. vangeli di Francesco II (Parigi, BN, lat. 257) - 319-371; P. Micalizzi, Scultura e architettura nel Campo dei Miracoli a Pisa, Storia della città, 1989, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Volti e quella più tarda di S. Francesco. A un edificio sacro in piazza Paolo solo ai campi intorno alle finestre, ma coprire anche le volte al di sopra . Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, pp. 65-85; C.G. Mor, L ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] accordo con il sindaco Francesco Rutelli in cui il innovazione, non solo nel campo della museografia, ma anche al Getty Center di Los Angeles, su progetto (1993) di R. Meier, al SFMOMA (San Francisco Museum of Modern Art) di M. Botta (1995), al ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] campata supplementare e con la facciata; il portale settentrionale risale al contiene le reliquie di s. Francesco e dovette essere realizzato poco Louvre; New York, Metropolitan Mus. of Art; San Pietroburgo, Ermitage). Le figure degli apostoli, che si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ebbe un notevole successo nel campo dell'ingegneria idraulica: nel attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo fu principe dal 1694 al 1699, affiancato anche in quest'attività dal figlio Francesco, accademico di merito dal ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...