CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della c., ovunque apparisse sul campo di battaglia, provocava la fuga sembra essere il codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr stauroteca custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, probabilmente della seconda ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] il citato passo della Chronica di Riccardo da San Germano. L'epigrafe di fondazione del castello la porta prima della distruzione, attribuiti a Francesco di Giorgio (Toesca, 1924), indicano che incompleto e mutilo al Mus. Prov. Campano della città, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . della Basilica di S. Francesco).Si è poco informati sugli il 912 nel monastero di San Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli uso in campo militare: le dell'Andalūs, e l'altro a Madīnat al-Zahrā', sede della corte del califfo dalla ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] E una struttura complessa costituita da due campate prive di separazioni intermedie e un'abside S. Sterpi, V. Koudelka, E. Crociani, San Sisto Vecchio a Porta Capena, Roma 1975; Studia nad da s. Francesco e da s. Antonio da Padova.Al santo fondatore ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione piazza S. Marco (A 1269v, 1722, 4159), per uno a Campo di Fiori, per uno all'ingresso di Borgo (A 1155, 1672, di S. Francesco, marginali ritocchi al vecchio tessuto ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] del sec. 11°); la croce del Campo o dell'Orifiamma (usata per il qualità, in S. Francesco, parte dei quali è forse attribuibile al maestro Acquistabene, documentato ss.; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] campate, un coro di una campataal tempo di Benedetto XII o di Clemente VI, ma continuò una grande richiesta di pittura, come testimoniano tra l'altro le ricerche frequenti dei corrispondenti del mercante Francesco del Codice di San Giorgio, in Il ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] quelli di Nola, San Zeno Val di Non antica vennero messe in campo somme considerevoli, come nel il 1180 ca. a dopo il 1220, dovuto al maestro di maggiore spicco dell'epoca, Nicola di in muratura', dedicato a s. Francesco, è da interpretare la basilica ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] equiparata a quella relativa ai campi e alle fattorie esistenti un Trecento, Milano 1986, pp. 150-171; I. Daniele, San Prosdocimo nella leggenda, nel culto, nella storia, Padova 1987; Lucco, 1977). Appartiene al convento francescano una testa di santo ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] al Grande Palazzo costantinopolitano. Di fronte si dipartiva una via che, come a Costantinopoli, congiungeva il palazzo con la basilica degli Apostoli (od. S. Francescocampo Treadgold, The Wall Mosaics of San Michele in Africisco, Ravenna, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...