• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] particolarmente illustre, in campo letterario, musicale, San Paolo Bel Sito-Na; i tanti comuni che hanno aggiunto le voci Terme, del Lago, Belvedere, ecc. Nel 1863 l’aggiunta “delle Fonti” al Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per ... Leggi Tutto

Il bilinguismo dei toponimi italiani

Lingua italiana (2025)

Il bilinguismo dei toponimi italiani Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] a Belluno (il campo è la piazza in aree del Veneto), Via Calvecchia a San Donà di Piave-Ve che riconosce il friulano come lingua ufficiale al pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ... Leggi Tutto

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] San Lazzaro Alberoni-Pc, Sogliano Cavour-Le e Terranuova Bracciolini-Ar (tutte risalenti al da un lato per definire altre entità nel campo dei servizi, del commercio, dei prodotti industriali, Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per ... Leggi Tutto

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù»

Lingua italiana (2025)

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] e Francesca. La musica per il sesto centenario della nascita di DanteIntorno al 1865, e Otello. Le parole intonate fuori campo partecipano dello stato d’animo infelice di del Paradiso, la preghiera di San Bernardo.Un canto a cappella, carico ... Leggi Tutto

Odonimi curiosi e bizzarri

Lingua italiana (2025)

Odonimi curiosi e bizzarri La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] il cui significato potrebbero sfuggire al meno attento alle arti: viale e destinate alla basilica di San Pietro; presso la chiesa ), Femminamorta, Pantano dell’Intossicata, Campo di Carne (ma dove li etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento ... Leggi Tutto

Toponimi

Lingua italiana (2024)

Toponimi 1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] , Casale, Paese, San Lorenzo Nuovo) a sia da intendere l'appellativo campo all’epoca in cui si protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le Alda Rossebastiano, Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Immagine: ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Bruno (1582): «Chi vuol acqua di san Pietro Martire, la somenza di san Gianni, la manna di sant’Andrea, capillare dell’intero campo semantico relativo al pene. A protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] sua volta da Sankt-Joachimsthal ‘Valle di San Gioacchino’, nome di una località della Boemia Ottocento ai nostri giorni. Campo per campoAlcuni deonimici di al dato cronologico proposto dai repertori (1875, Lessona-Valle, DELIN; ante 1873, Francesco ... Leggi Tutto

Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti

Lingua italiana (2024)

<i>Tu vuo’ fà l’italiano</i>. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] ghiacciato delle piste di pattinaggio e dei campi da hockey (MW, AH, COD; la si deve al tirolese Levi Strauss che emigrò a San Francisco con qualche origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ... Leggi Tutto

Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella forma

Lingua italiana (2024)

Dalla <i>lorenza</i> (graticola) alla <i>lucìa</i> (ballo popolare). La personificazione nella forma Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] divenuto il simbolo di San Giacomo e del pellegrinaggio vecchio e rimbecillito’) e forse anche al simbolismo fonetico del gruppo ma(m)-, entriamo nel campo della “ protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
San Francesco al Campo
Comune della prov. di Torino (fino al 1863 Vauda San Morizio; 15 km2 con 4719 ab nel 2008). Il centro è situato a 327 m s.l.m., nella pronunciata conoide di sinistra della Stura di Lanzo. Industria metalmeccanica e degli strumenti elettronici.
Quaranta, Guido
Giornalista italiano (San Francesco al Campo, Torino, 1927 - Roma 2019). Maestro dei cronisti parlamentari, storica firma de l’Espresso, giornalista indipendente ha raccontato il dietro le quinte e i retroscena della politica italiana per decenni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali