ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] diversi scontri, anche armati.
Entrò in campo a quel punto Gabriele D'Annunzio, le idee di D’Annunzio al presidente del Consiglio, Francesco Saverio Nitti.
L’8 delle Nazioni Unite, allora riunita a San Francisco, una lettera in cui ribadiva ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] richieste di Luís de Oviedo riguardo al tema, le dimensioni, il con Diego del Campo, dichiarando che membri della sua famiglia. Giovan Francesco Nardi, figlio di un cugino, F.J. Campos y Fernández de Sevilla, San Lorenzo del Escorial 2004, II pp. 779- ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] questione dell’allumiera, e l’8 febbraio, dal campo militare di San Germano, ne ottenne dal nuovo re Ferdinando II la della vita quotidiana: nel 1517, insieme al nipote Giovan Francesco, aveva fatto causa al Regio Fisco per l’esenzione dal dazio ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] . 9r-10r, 66r). Al beneficio di Metz rinunciò nell di San Ciriaco prospettavano altri scontri con Francesco Sforza. Per iniziativa 306, 328, 410, 502; Le vite di Pio II di G. A. Campano e B. Platina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 3, a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] della Madonna del campo presso Mortara, con la presentazione dell'opera al papa francescano Sisto V, induce a rivedere pp. 159-79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte, ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] la città: il campo fenomenico dell’arte Colla, Lucio Fontana, Francesco Somaini, Arnaldo e accademico dei Lincei, di San Luca, delle Scienze di di S. Valeri, in Storia dell’arte, suppl. al n. 112 (settembre-dicembre 2005); Segni multipli. Opere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] diritti degli eventuali figli legittimi, di Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. campo architettonico sono alquanto limitate. Ciò è dovuto soprattutto al schiuse le porte al barocco.
C. Robertson
Bibl.: A. Ronchini, Francesco e Simone ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] , di mellone e di zucca, proporzionati al medesimo furono in me mai sempre le ad invadere il campo del romanzo, e nel 1755 il duca Francesco III di Modena lo nominava sec. XVIII anter. All'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, ad Ind.;G. Sommi Picenardi ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] al centro di un teso dibattito storiografico.
Nei primi anni del Novecento, Salvemini aggiunse al suo campo nel caso dell’attentato a San Pietro del 1933. Della 1917-1925, Milano 1998; A. De Francesco, Mito e storiografia della «grande rivoluzione». ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] (IUE) a San Domenico di Fiesole, studi e di alta formazione nel campo della storia economica che a Pisa del consiglio di amministrazione dal 1975 al 1981). La sua permanenza nella e documentarista cinematografico, Francesco, professore di diritto ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...