CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] peso in Lucca, al governo della quale Uguccione pose i suoi figli, prima Francesco e poi Ranieri Le incertezze manifestatesi nel campo fiorentino, l'insalubrità della "furmica ex pulvere",come lo definì Marin Sanuto il Vecchio, era venuto dal nulla, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] dall'assedio di quella città. Per la stessa via tornò l'anno seguente con Francesco Sforza e il Gattamelata, quando questi tentarono di liberare Brescia dall'assedio: il Sanuto nella sua descrizione dell'esercito veneziano di quel periodo attribuisce ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] 1566 Pio V chiese al duca Cosimo I campo di battaglia. Pio V, dal canto suo, chiese ai cardinali di Lorena e di Borbone di lavorare per ottenere la rottura dell’accordo e inviò il protonotario Francesco del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566 ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] si sarebbe trovato in campo imperiale, durante l'assedio tipografia nel "popolo di San Pier Maggiore, presso l con riformati quali Francesco Linguardo e Lelio e quel che ha da essere è stato", proemio al trattatp II, Libraria, 1557), e insieme da un ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] rione romano di Campo Marzio gli al più celebre "Iulius" (Gaio Giulio Cesare). A questo riguardo, G. si avvalse dell'opera e della consulenza del letterato Anton Francesco R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L, LII-LVIII, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] l'orazione funebre, davanti al doge Francesco Foscari e al Senato, per Fantino Michiel testi importanti nei più diversi campi del sapere, sui quali poi sua produzione letteraria.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] un'aquila coronata d'oro in campo azzurro, che il futuro papa, il cardinale Giovan Francesco Albani, risoluti missione diplomatica a San Pietroburgo e di propria da L.C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, I, Firenze 1853, pp. 16-25, e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] . Matteo e Francesco nellalunetta del monumento al secolo XV.
Si può quindi negare con tutta tranquillità un'attività cavalliniana nel campo di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla via Ostiense, Roma senza data (pubbl. 1924); ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] al quale fece pubblicare in Napoli, nello stesso anno, una Narratione de' prodigi operati dal glorioso San il gruppo degli zelanti per Giovan Francesco Albani, Clemente XI: da stesse numerosissime opere offrono un campo quasi dei tutto inesplorato ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] 29 ag. 1300.
Al suo “pellegrinaggio” a San Iacopo di Compostella oltre alla stessa canzone, sulla quale scrissero pure Francesco dei Vieri, detto il Verino Secondo, e Dante Alighieri, si invade il campo della sterminata bibliografia dantesca. Si può ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...