CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del paese, le lezioni dal curato di San Savino, le improvvisazioni estive, tra villici all'aperto, coltiva, sì un campo ristretto e senza straordinaria facilità. " chiesa, l'Opera terza, la cui dedica al duca Francesco II ha fatto supporre che il C. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] rammentava di aver veduto "nel borgo di San Niccolò l'oscena entrata degli Aretini in campano e in Sicilia, accompagnandosi prima al conte Federico Confalonieri, poi al congiunti giovani (il genero, marchese Francesco Gentile Farinola, già nell'aprile ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Francesco del Cossa, Ercole de Roberti, fino al Costa, al Grandi, al Dossi, al volontà, nella chiesa dei frati di San Benedetto. Dal 1801 le ossa sono poeta e della sua minore attività letteraria nel campo della lirica, della satira e del teatro. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] , nell'Ordine francescano), al quale più volte quella della Biblioteca de Autores Cristianos: Obras de san Buenaventura, 6 voll., Madrid 1945-49 (del ha avuto larghe risonanze nel campo della storiografia bonaventuriana nell'ultimo cinquantennio ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , con Gaetano Daita e Francesco Paolo Perez, alla ristampa fallito a causa del maltempo, che costrinse al ritorno la tartana su cui si era imbarcato, Chiesa, come l'epoca di san Gregorio Magno, e l'"mpulso dell'A. nel campo più propriamente storico e ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 22 a Rondissone raggiunse il 23 San Germano dove il generale Roberti, terreno, "creando un campo trincerato a base A. principe di Carignano al suo scudiero Carlo di Robilant, Torino 1883; M. L. Rosati, C. A. di Savoia e Francesco IV d'Austria d'Este ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] campo monetario. Ma il calcolo dei bisogni e delle utilità, al dal 12 marzo 1800 aveva confidato alSan Marzano il suo timore di dovere rinunciare in Piemonte durante, l'ultimo Settecento,in L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi,Torino 1957, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di Fornovo combattendo al fianco di Francesco Gonzaga. I preparare il sontuoso ingresso del figlio nei campi dei tornei o nelle sale delle ambasciate; la continenza, se non fosse la incontinenza? la sanità, se non fosse la infirmità? la verità, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] il figlio di sei anni, a San Damiano.
Qui il G. iniziò l 1852, frequentò il ginnasio S. Francesco da Paola. Fu uno scolaro nel campo sociale, poi ancora a guidare il governo dal 30 marzo 1911 al 21 marzo 1914, dopo la parentesi di un secondo governo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] la prima messa di Urbano VI. Al termine del rito Roberto si affrettò con l'archiatra pontificio Francesco Casini di non essere del ginevrino sia nel campo politico, sia in 302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 291- ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...