GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] e spionaggio sostenuto e promosso da Pier Francesco Ricci - un incarico che rese il pistoiese e condurre alcampo di battaglia varie e quindi, affiancato dal figlio Filippo, a quelle di San Casciano in Val di Pesa, iniziate nell'autunno del ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] Francesco Gaugelli podestà di Pergola, ma è probabile che il padre del G. fosse il primo a trasferire la famiglia stabilmente da Gubbio a Pergola.
Il G. riconobbe Pergola come propria patria: nello statuto di San Lorenzo in Campo 1991.
Al Pellegrino ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] Fondazione Opera diocesana SanFrancesco di Sales, morì l’11 febbraio 1939, un anno dopo aver richiesto al governo, nel novembre del 1938, il riconoscimento dello status di importanti lavori molto noti nel campo della neuropsichiatria e di numerose ...
Leggi Tutto
OLPER, Virginia
Fiorenza Chiarot
OLPER (Olper Monis), Virginia. – Nacque nel ghetto ebraico di Venezia il 21 gennaio 1856, da Silvio e da Sofia Alpron.
Ancora in tenera età rimase orfana di madre e, [...] ).
Nel 1907 si trasferì a San Giorgio al Tagliamento, dove la famiglia aveva una e motivazioni per allargare il campo dei diritti e delle possibilità in L’Adriatico, 20 gennaio 1907; L’umanità di Francesco Petrarca (s.l. né d.). Narrativa e poesia: ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] di San Lorenzo in Campo, Castelleone e Montalfoglio vicino Senigallia, trasformata nel marchesato di San Lorenzo nel la primogenita, Livia, andò in sposa nel 1599 al cugino paterno, il duca Francesco Maria II.
Nel 1602 Ippolito e il fratello Giuliano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] entrare fra i cappuccini. La sua vocazione alla crociata e al martirio, condivisa da molti discepoli, fu lungamente ostacolata dal con Bernardo da Bergamo, Francesco da Montone, Angelo da Botone e Bernardo da San Martino in Campo: partecipò con la ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] prigionieri, dal comandante pontificio Francesco Bianco di Piedimonte.
Costui la data riportata in un documento redatto a San Germano, il primo a contenere una menzione di insieme ad altri, alcampo del Corso, il quale era al servizio di Federico ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] che si temeva imminente, al B. fu affidata la carica di capitano del Borgo San Sepolcro. Nell'estate del Francesco Antonio degli Albizzi e di Malatesta Baglioni. Inviato a trattare con l'Orange, il B. si portò quindi, il 15 settembre, alcampo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] 19 nov. 1655, quando uccise a Cassignano il capitano del presidato Francesco Rossi, che gli aveva teso un agguato per motivi a noi San Sebastiano e quindi Madrid (15 giugno 1662). Dopo una breve sosta nella capitale spagnola, il C. si diresse alcampo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] , dalla quale avrà invece i figli Francesco e Ludovica.
In gioventù, verosimilmente, , Risecco, Caiano in Casentino, San Leonino, Rincine e Fornace in i suoi patti con Firenze e si presentava alcampo delle truppe milanesi.
Per tale tradimento fu ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...