TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] detto del Conte, alcampo contro Venezia, dal San Bernardino, Spluga, Septimer, Maloja e la strada per il Trentino, caso raro di formazione inoltre di uno Stato in modo pacifico. Perduto ora il figlio, designato successore il nipote Gian Francesco ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] al cardinale Innocenzo Del Monte, che descrive l'arresto operato dal governatore di Fano, per sospetto di eresia, di "un frate dell'ordine conventuale di SanFrancesco (in quanto eretico riconciliato ma ricaduto) a Campo de' Fiori il 4 sett. 1553, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] 1442 insieme con il padre e Bentivoglio fu arrestato da Francesco Piccinino e rinchiuso nella rocca di Compiano. Il colpo sedute dei Riformatori. Il M. fu poi commissario alcampo che assediò Castel San Pietro occupato dai ribelli e nel 1452 e 1453 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] prese parte, di conquistare di sorpresa San Miniato nel febbraio 1397.
Dopo la essersi scontrato con lo stesso Francesco Novello, dovette fuggire; le cadde malato di febbri (forse pestilenziali). Morì alcampo di Bassanello il 3 ottobre 1405. Le ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] al 1961-62, solo a Castelnuovo, dove in seguito insegnò storia della letteratura italiana moderna e contemporanea, filologia dantesca e storia del teatro e dello spettacolo.
Coltivò ampi interessi letterari. Nel 1926 pubblicò lo studio SanFrancesco ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] morte, le malattie contratte alcampo per la vita stentata, le qualità militari del M.: la battaglia di San Pietro in Casale, il 13 ag. 1649 il figlio era appena sedicenne, l’unione con Anna Francesca Vigevani, un’orfana di poco più grande. Pochi ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a SanFrancesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] solo per breve tempo. Consigliere e poi sindaco di SanFrancesco d’Albaro dal 1860 al 1865, negli stessi anni fu assessore a Voltri e di Palmaro, ereditato dal padre, ai comuni di Masone, Campo Ligure, Ceranesi, Prà, Voltri, Mele e, appunto, ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] prima storia organica della psichiatria genovese dal XVII al XIX secolo. Il terzo gruppo è il che è l’individuo moderato nei campi della fede, della vita sessuale, I folli nell’arte, Genova 1907; SanFrancesco d’Assisi e le epidemie mistiche del ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] sua pittura di animali con alcune tele di analogo soggetto di Francesco Fernandi, detto l'Imperiali, e di Ph.P. Roos, 626 n. 53).
Intorno al 1780 il G. si mise all'opera nella villa Donini di San Martino in Campo.
Qui rimane un'anticamera interamente ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] , a luglio il G. andò alcampo di Bartolomeo d'Alviano nel Viterbese, lo sconfisse il 17 agosto alla Torre di San Vincenzo.
A quel punto il G., per al 1517, quando l'allarme suscitato dall'approssimarsi a Città di Castello delle milizie di Francesco ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...