MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] M. non si limitarono alcampo medico ma spaziarono a quello Caliari) conservata nella chiesa di S. Francesco, di cui era curatore. Si ritiene solenne trasporto delle scuole dell’Università da San Biaggio al Bò, che i suoi eredi donarono all ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] ottenere dal marchese Francesco Gonzaga soccorsi di della cittadinanza al nuovo signore, e il 28, dopo una sosta alcampo di Forlì, 'accusa non sembra avesse, alcun fondamento.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, ad Ind.; D. Dal Re ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] 'incarico di inviato straordinario alcampo spagnolo, al seguito di Ambrogio Spinola, . continuò intensa per tutto il maggio da San Giorgio, a 2 miglia da Casale, dove ascritti alla nobiltà il 18 dic. 1649: Francesco, nato nel 1620; Domenico, nel 1626; ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] legittimò la svolta in campo liturgico, permettendo a pala del Romanino e il coro ligneo in SanFrancesco, ibid., pp. 109-123; M. Benazzato -413; N. Giovè Marchioli, La cultura scritta al Santo nel Quattrocento fra produzione, fruizione e conservazione ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] in campo celeste traversato con da croce gialla con quattro stelle d’oro. Dalla petizione inoltrata al , Firenze ad Arezzo, ibid., pp. 71-98; L. Fornasari, SanFrancesco sorretto da angeli di Salutio, un piccolo dipinto all’interno di un grande ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] da Genova alcampo veneziano di Felizzano Notarile Distrettuale di Ravenna, notaio Francesco Ghinibaldi, vol. 63, cc. C. Visconti, in Archivio storico lombardo, VI (1879), p. 335; M. Sanuto, I Diarii, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, ad ind., ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] è ricordato per la prima volta il 5 maggio 1283, a San Miniato, come notaio e giudice ordinario, nonché scriba della Cancelleria del di Galeazzo: al C. e a Francesco da Garbagnate non rimase che la fuga, attraverso Caravaggio, sino alcampo del legato ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] Francesco, che fu l’ultimo governatore di Gaeta e ne firmò la resa nel febbraio 1861.
Il M. fu avviato alla carriera delle armi e il 29 ott. 1842 fu ammesso alalcampo di Piale e fu presente al . Rimase invece a Villa San Giovanni con la coscienza di ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] guida spirituale (nell’orizzonte di sanFrancesco di Sales) e con il quale impostazione liberale. Polidori collaborò anche al testo di condanna delle Società bibliche prelato della Congregazione lauretana. Il suo campo di lavoro non era tanto quello ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] , il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso Saluzzo; infine a Milano, dove Francesco Sforza dimostrò grande curiosità per i fece ritorno in Italia, raggiungendo alcampo di Venosa il re di Napoli ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...