DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] tendeva ad applicare anche alcampo religioso e teologico. I uno dei suoi viaggi, venne catturato a San Polo di Piave, tradotto in carcere e Offizio - son stato doi giorni alle preggioni da Francesco da Rovigo et Antonio Riceto; et quantunque me ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] , molto impegnato anche in campo peritale, come lo sarebbe oggi Grazioli), mentre a Bracciano curò dal 1717 al 1725 consistenti opere per la «rocca» ducale Sintucci - A. Tinarelli, La chiesa di SanFrancesco Saverio e il Collegio dei Gesuiti di Rimini ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] Biennali veneziane, pose la grafica al centro della ricerca artistica più Francesco Vitalini (catal.), Camerino 1987; Francesco Vitalini: la sua arte, il suo tempo (1865-1905), a cura di R. Mammuccari - V. Vitalini Sacconi, San Lorenzo in Campo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] , con stipendio di 140 scudi al mese, dal comandante della spedizione, Gian Francesco Aldobrandini, marito di una nipote battaglie di Crevacuore e San Damiano d'Asti. Al termine delle operazioni fu nominato maestro di campo generale, consigliere e ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] campo dell'arte. Giovanissimo, fu ammesso nel convento dei padri cappuccini di Casteltermini, dove rimase fino alSan Biagio pittore cappuccino col sig. avvocato d. Pio Onorato... (Palermo 1788), dedicati al S. Francesco e s. Chiara, S. Francesco e l' ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] si caratterizzò proprio nel campo della realizzazione di decorazioni al Gesù (Pecchiai, 1952, pp. 188 s., 261, 265), al monumento funebre di papa Innocenzo XI in S. Pietro al nella Cappella Pallavicini Rospigliosi a SanFrancesco a Ripa (con una nota ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] trecento spagnoli. Il 25 agosto era di nuovo alcampo con l'imperatore, che aveva preso alloggiamento a por el emperador Carlos V…, Barcelona 1943, p. 83; F. Sassetti, Vita di Francesco Ferrucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, pp. 488, 527, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] il Medici, recatosi alcampo francese, cedette al sovrano alcune tra le usciva dalla penna di Francesco Guicciardini, che nelle sue Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, FrancescoFrancesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] e finanziarie dell'avo Francesco, era riuscita con il figlio di questo, Francesco, ad imporsi decisamente anche a San Martino fino al 1353, anno in cui egli venne immatricolato in quell'arte. I progetti del D. erano allora volti alcampo nuovo ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] , introdotto a Roma da Dora Melegari, si impegnò nel campo sociale partecipando alle iniziative di un vasto gruppo di amici che di SanFrancesco nella basilica di S. Maria Aracoeli. La Chiesa cattolica ha, già da tempo, dato avvio al processo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...