ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] il pittore, architetto e ingegnere idraulico Francesco Masini, l’artista più famoso all per fornire pareri in campo prospettico, si convinse Cristoforo Roncalli, M. Z. e Giuseppe Agellio in San Silvestro al Quirinale, in Prospettiva, 1999, n. 93-94, ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] . A Venezia, visse nei caffè del centro, intorno alcampoSan Luca, vicini ai teatri e alla stanzetta in affitto Opera mistica di Francesco Ghin. Leggenda di L. Sugana, Venezia 1898; La ricostruzione del Bucintoro. Orazione al sindaco di Venezia, ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] San Lorenzo in Campo tenne un concerto. Acclamato, dotato di una discreta fortuna, avviò una carriera europea, scritturato dal Liceu di Barcellona, dove dal settembre del 1858 al Stagno, Francesco Marconi, Fernando De Lucia e Alessandro Bonci. Al di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] seguì di poco la morte del padre Francesco avvenuta nel maggio dello stesso 1491; Piero e Bernardo, che si trovavano alcampo del duca di Calabria. Lo Stato al tempo di Lorenzo de' Medici, in Miscell. fiorentina di erudizione e storia, Rocca San ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] , che sposò Filippo Mannati)
Francesco Surdich
Studiò a Milano, prima Perù, Panamá e infine, il 6 giugno 1873, San Francisco; dopo aver visitato i geyser, la foresta la via del ritorno. Quando giunsero alcampo di ras Area, governatore del Dembea ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] San Donnino, nonché la restituzione della dote.
Il G. fece ritorno a Modena il 30 giugno 1734, mentre era in pieno corso la guerra di successione polacca; fu subito inviato alcampo . Nel 1737 il successore Francesco III istituì un nuovo Consiglio ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] non ci è stata conservata, ma sappiamo da Sanuto che la lesse in Senato il 13 dicembre 1512 lasciò Venezia per andare ambasciatore alcampo degli spagnoli, presso il viceré 1515, allorché Leone X incontrò Francesco I in un susseguirsi di convulse ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] lui redatta in collaborazione con Borromini intorno al 1647 (ibid., C II 6, di giudizio critico in campo architettonico con la messa Spada in san Gerolamo della Carità, in Lazio ieri e oggi, XLVIII (2012), pp. 42-44; A. Di Falco, Francesco Borromini, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] commissario alcampo nell'esercito di Luigi Sanseverino, al soldo di Bologna, impegnato nell'assedio di Castel San Pietro, milizie che Battista Canetoli teneva al suo comando furono sostituite dalla compagnia di Francesco Sforza agli ordini del ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] 1661 nella contrada di San Paolo in Campo Marzio, figlio di Bernardino (e non di Antonio, come riporta il presto. Il 4 maggio 1682 «Francesco Perezzoli […] da Verona» era a Milano, testimone al matrimonio del pittore Andrea Porta (Colombo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...