TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] Apparente, della Vicaria e di SanFrancesco e poi, nel 1853, destinato altre sue iniziative nel campo assistenziale e del mutuo soccorso vol. 76, pp. 85-100; R. De Lorenzo, Da Murat al murattismo: il re, gli uomini, le generazioni, in 1815 Italia ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] stampa: Conforto spirituale de’ caminanti a porto di salute del francescano Cherubino da Spoleto. All’inizio adoperò come marca il cerchio annessa libreria si trovavano nel confinio di San Zulian, vicino alcampoSan Lio.
Nei primi anni la produzione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] al periodo in cui il D. era ancora architetto della fabbrica a San Martiiio e, con la progettazione di fortificazioni, si trovava proprio nel suo campo lat. 11257 al D. (1971, p.28, tav. XXXVI), per darlo, con buone argomentazioni, a Francesco Righi ( ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] sé: ingrandita l'officina paterna di SanFrancesco d'Orsina, i due si diedero l'idea, che avrebbe poi sviluppato al termine della guerra, di cimentarsi dal 1910, una notevole esperienza nel campo delle montature in materie plastiche.
La ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] di chimica biologica, cui seguì dal 1964 al 1971 quella generale dell’ISS. Nel 1961 assunse attività scientifica del M. nel campo delle sostanze naturali non gli impedì , il premio internazionale «SanFrancesco-Cantico delle Creature», volto ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] in seguito, dallo zio paterno don Francesco Vannucci, abate di San Martino in Campo nel comune di Carmignano, nel 1825 -1845). Esse comparvero nei volumi dal IV (1837) al VII (1840).
Al settembre-ottobre del 1834 risale il primo contatto di Vannucci ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] senatori Carlo Gabba, Francesco Nobili Vitelleschi, Paolano di un divieto della Santa Sede relativo alcampo politico-amministrativo, si potesse fare molto è fondamentale l’archivio di famiglia conservato a San Venerio (La Spezia), il cui riordino è ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] un ulteriore impegno in campo espressamente politico quando – ad attribuire – avanti il 25 gennaio 1255 – al cardinale Ottaviano degli Ubaldini, il prelato più aperto verso edificare una basilica dedicata a sanFrancesco, accanto alla quale sarebbe ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] In una lettera del 6 maggio 1751 inviata al segretario dei Concordi Ludovico Campo, Silvestri descrisse la cerimonia: «si portò sepolta nella tomba di famiglia, presso la chiesa di SanFrancesco a Rovigo.
Opere. Componimenti poetici per l’ingresso di ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] di S. Verdiana a Castelfiorentino (oggi in S. Francesco; Gregori, 1965, p. 48; Contini, 1986, ), il 7 maggio 1633 «a Castello alCampo» (Mannini, 1978, p. 35). pp. 374-378; R. Spinelli, Il Casino di San Marco, in Fasto di corte, cit., Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...