CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] terreni a San Giovanni al Natisone (1563-64), anche se aggravato da numerosa figliolanza. Il suo primogenito Francesco, che aveva poteva inalberare uno stemma di tre stelle d'argento in campo azzurro. L'ultima notizia che lo riguarda in vita ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] il senso della critica storica nel campo delle ricerche ecclesiastiche» (Battelli, 1985 collab. con P. Cenci et al.) e il terzo volume dei Sussidi di G.M. Zampini alla «Vita di sanFrancesco» di P. Sabatier, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] San Severino, confermando le sue attitudini militari. Era nel frattempo passato al quanto il poeta era presente alcampo, oppure nel periodo in 17; Id., Diploma di Luigi XII di Francia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. deputazione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] 617 s.).
Nel 1314 occupò la cassina di San Donato e le torri e i beni di la voce in questo Dizionario), al fianco di Francesco da Garbagnate e dei Dodici. Galeazzo unanimità). Pure i numeri delle forze in campo, dei caduti e dei prigionieri oscillano ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] allo scultore lasciano anche campo all’ipotesi che egli da Niccolò dell’Arca (Beck, 1965). Quanto al monumento funebre del lettore dello Studio bolognese Lorenzo p. 582; R. Roli, La pala marmorea di SanFrancesco in Bologna, Bologna 1964, p. 80; J.H ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] Francesco Sforza. Verosimilmente Taliano si fermò in Calabria fino al compagnia: nel 1431 fu nel campo veneziano in Lombardia con duecento L’historia di Milano, Vinegia 1554, ad ind.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in RIS, XXII, Mediolani 1733, ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] , nella chiesa dei Reverendi padri di SanFrancesco, nella cappella contigua al claustro, ove riposano l’ossa di quello stesso 1656 incontrò anche la regina Cristina di Svezia alcampo di Pontestura – proseguì senza incidenti, divenendo, di fatto, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] 1509, si recò a Parigi a recuperare Francesco, che si era gravemente ammalato.
Bernardo Segni Albizzi. Fu anche inviato alcampo del viceré Cardona per Niccolò Machiavelli. Dai “castellucci” di San Casciano alla comunicazione politica contemporanea, a ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] al S. Bartolomeo nel 1716, musicò il Ciro di Pietro Pariati (19 novembre 1716); con Armida alcampo sua, di Leo e Francesco Durante. Il 20 gennaio D. S. e l’inaugurazione del teatro di San Carlo, in Il Teatro di San Carlo 1737-1987, a cura di B. Cagli ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] coinvolto nella rotta che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse alcampo fiorentino posto all'assedio di Lucca. faceva il M. governatore della Campagna romana e di San Germano. Raggiunse l'esercito pontificio solo nel 1463, ancora ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...