CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] sul finanziamento promesso da Francesco I di Francia e di Clemente VII. Morì, sicuramente di malattia, alcampo, nei pressi di Roma, ai primi di gennaio 1933, pp. 62 s.; C. Ricci, Il Tempietto di San Luigi de' Francesi, in Riv. dell'Ist. naz. d ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] ripresa della guerra venne inviato da Francesco I in aiuto a Clemente VII il passaggio del Doria alcampo imperiale interruppe l' München 1941, I, pp. 182; P.Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Rocca San Casciano 1948, pp. 38-41, 82, 425-428, 431, 433; S ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] Ludovico il Moro, e di lì alcampo, presso Alessandria, dove giunsero il Francesco Gonzaga - chiaro preludio dell'imminente passaggio di campo 545 s., 551, 565; VII (1844), 2, p. 626; M. Sanuto, I diarii, I-VI, Venezia 1879-1881, ad Ind.; I libri ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] giugno 1361 partecipò alla battaglia di San Ruffillo nelle file dell'esercito Fino al 1386 l'impegno del L. non si era peraltro limitato alcampo militare sepolto con solenni esequie presso la chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] sagrestia pistoiese de’ belli arredi del campo santo pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV, Firenze 1810, pp. 96 s.; C. Fratini, Un ciclo inedito di P. di P. in SanFrancesco di Orvieto, ibid., pp. 187-198; G. Ermini, La chiesa del ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] al servizio di papa Leone X e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel 1517 contro Francesco Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava Volpiano mentre il Gonzaga ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] progettò a Torino il palazzo Asinari di San Marzano (Millon, 1967, p. 139). giorni vacati l'anno precedente alcampo di S. Brigida di Pinerolo al servizio di Sua Altezza Reale 68 s.; N. Carboneri, L'architetto Francesco Gallo, Torino 1954, pp. 44, 97 ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] venendo sepolto in S. Francescoal Prato. Furono suoi allievi campo, in Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria (catal. Spoleto), a cura di L. Barroero et al Barocci a Guercino tra Marche e Romagna (catal. San Leo), a cura di A. Marchi, Firenze 1999 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] alcampo avversario e a tale scopo ebbe un abboccamento con Cicco Simonetta, uomo di fiducia di Francesco Sforza D. si mosse da Chieti (17 nov. 1461), pose a sacco San Flaviano, occupò Teramo e conquistò Atri (gennaio 1462). Il 27 gennaio Ferrante ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] di tempo che va dal 1694 al 1696, approdando successivamente a Napoli, più rigidi tenevano allora il campo, si cominciano da lui a in Firenze, Archivio storico della Provincia di SanFrancesco stimmatizzato dei Frati minori in Toscana, Provincia ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...