ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in SanFrancesco, in La chiesa e il convento di SanFrancesco d’Assisi in Brescia, Brescia 1994, pp. et al., Cinisello Balsamo 2006, pp. 398-431; A.L. Casero, Le Storie di giustizia di Giulio e Antonio Campi per ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] dure per le fontane della Casa de Campo.
«Escultor del rey», prestò servizio anche nel 1567 figura ad interim il fratellastro Francesco, al quale aveva già cercato di fare avere …, 2002, n. 51), Filippo II (San Pietroburgo, Ermitage, inv. K1016) e la ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] 1980, pp. 52 s.), nella parrocchia di San Tommaso (Riccobaldo da Ferrara, Chronica, a cura .): certo è che Salinguerra, giunto alcampo nemico per trattare la pace, fu a fianco di Salinguerra III e di Francesco Menabò, riuscì a prendere Ferrara e a ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] conducono, dopo averlo prelevato a San Pietro in Valle nel Veronese, il 'offerta di versare l'equivalente per il mantenimento alcampo, per un mese, di 200 fanti. L un palco con Francesco Querini Stampalia, al pari di lui prepotente, al pari di lui ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] di Girolamo Basadonna a procuratore di San Marco (Venezia 1682; Venezia, (id.); Gli imenei stabiliti dal caso, ibid., 1703 (Francesco Gasparini); Il più fedel fra i vassalli* (Antioco), Giovanni Maria Ruggieri); Armida alcampo*, ibid., 1708 (Giuseppe ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] , oltre che dal padre, dallo zio Francesco Maria Pepe e da don Attanasio Tozzi, , il 10 maggio passò il Gran San Bernardo e raggiunse Milano, che era Girona. Alcampo di Girona esplose il suo «estro poetico» che, come scrisse al fratello Raffaele ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Francesco, fu usualmente noto con il nome di Felice.
Compiuti in periodo francese gli studi secondari nel collegio di Fossano grazie al accompagnato da Gioberti, si recò da Carlo Alberto alcampo di Vigevano: di fronte alla contrarietà di Carlo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] come calunniose, le voci di un passaggio del fratello Niccolò alcampo avignonese e per riconfermare la fedeltà sua e del fratello al C. e a Niccolò, per un periodo variante fra i tre e i dieci anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] uffici nella sua città, specialmente nel campo dell'assistenza ai poveri e agli infine passò a Padova, affidato al fratello maggiore Francesco Luigi, che ivi si stava e che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel 1838) presentano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] quella precoce e duratura scelta di campo a fianco del Papato che fece in quell'anno e si spense repentinamente a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, prov. di Pisa) nella notte familiare.
Dei fratelli del F., Francesco fu con lui nelle prime ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...