CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] accompagnò gli inviati fiorentini a Bologna alcampo che il condottiero inglese Giovanni Acuto , dopo essersi recato in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella, e a Parigi lato e Antonio, Ludovico e Francesco degli Asinari dall'altro. Sembra ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] e nel 1430 - commissario alcampo contro Lucca, con Alessandro degli regime mediceo e portare al potere i fuorusciti. Francesco Guadagni riferì la trama zona di Campi in S. Cresci, con "casa da signore", terre e poderi a Scandicci, a San Miniato e ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] Campi nel duomo di Cremona. Negli anni Novanta eseguì numerose opere per la sua città natale, tra le quali la Madonna con Bambino e santi in S. Pietro al ; G. Fiori, La cappella della Concezione in SanFrancesco di Piacenza e le sue opere d’arte, in ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] realizzazione della chiesa per la messa alcampo nel foro Mussolini a Roma (1937 , aprì uno studio con Francesco Fariello e Saverio Muratori, con (Coordinamento dell’Edilizia Popolare) alle Barene di San Giuliano (1958), un’area compresa tra Marghera ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] in Svizzera con altri commilitoni. Assegnato alcampo di Rapperswil (presso Berna) e : progetto realizzato con la squadra San Pellegrino, ma stroncato dalla malattia Hinault, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Francesco Moser, Vincenzo Nibali.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ). Piò operò raramente nel campo della scultura in cera, catal., 1991-1992), a cura di R. Grandi et al., Bologna 1991, pp. 112-121; C. Lorenzetti, Costantini - C. Fiori, Restauro del SanFrancesco orante di Angelo Piò nel convento Osservanza di ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] Il collegio A.L. Moro a San Vito al Tagliamento, in Pagine friulane, VIII . 6-9; A.G. Brotto, Francesco Scipione march. Dondi dall'Orologio, vicario Momenti di storia della società udinese, in Dopo Campo Formio. 1797-1813. L'età napoleonica a Udine ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] per anni fedele servitore dei duchi di Urbino. Mentre Francesco Maria pensava al modo di recuperare il Ducato, E. si recava beni nel ducato di Sora, nella Massa Trabaria, a San Lorenzo in Campo, a Montalfoglio, a Castelvecchio e a Castelleone, insieme ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] due figure pari all’altezza del campo e all’interno di un paesaggio fosse stata messa a punto intorno al 1524 da Bartolomeo Terrandi da Bergamo 431; F. Loffredo, Il monumento Euffreducci in SanFrancesco a Fermo: Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] contemporaine. Ma l'opera forse più significativa, nel campo musicologico, è Le livre de l'évolution: L' al poeta di devota amicizia.
Del suo amore per Dante testimoniano Nacque al mondo un sole (Saggio sul poema di un'epoca) e Dante e SanFrancesco ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...