CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] San Vito al Tagliamento, Portogruaro, Ragogna, il castello di Soffumbergo, e inoltre la città di Monfalcone al palazzo di proprietà di Gentile Orsini a Campo de' Fiori. Non è necessario il 18 giugno 1405, di Francesco Carbone) che conserverà fino alla ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] con gli anni altri campi di lavoro erudito; di G.M. Zampini alla «Vita di sanFrancesco» di P. Sabatier, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae amava le mostre. Una lettera del card. G. M. al card. L. Maglione (22 maggio 1939), in Strenna dei ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] nell’Italia postunitaria – da Francesco Domenico Guerrazzi a Jessie White Mario al confine ferrarese. Presto tuttavia fu evidente la sua aperta adesione alcampo ai detenuti comuni, e poi a San Michele, carcere cellulare dove su pressioni ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Maccabeo manda al Tempio le oblazioni per i defunti, raccolte alcampo dopo la già nel castello dei principi di San Gregorio da Sassola, con Eleonora, Carlo ), 6, p. 27; A.R. Podesti, in Francesco Podesti (catal.), a cura di M. Polverari, Milano ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] a Firenze, e in seguito alcampo di Pisa per offrire una consulenza Contributi per il restauro, a cura di C. Di Francesco, Ferrara 1991, pp. 91-99; A.F. -152; F. Scafuri, Il torrione di San Giovanni Battista, in Bollettino della Ferrariae Decus, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] a destra della chiesa di S. Francescoal Prato e rispondente in pieno alla pala 1872), ma che lascia il campo aperto a qualche perplessità ( e Siena, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. di San Giorgio, in Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40, 49-57, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] scontentò gli stessi genovesi vicini al re Francesco I: la situazione economica si la sua decisione di passare alcampo spagnolo era stata particolarmente favorita sua campagna militare nell'isola e, caduta San Fiorenzo il 27 febbr. 1554, venne ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Francesco) - permette di intendere la ricchezza delle componenti formative dell'eclettismo del C. (da Giulio Campi a Giulio Romano, dal Parmigianino al Anna Longaroni (da vedova si ritirò a San Colombano) che Sofonisba Anguissola ricorda con grande ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] con santi a Solzago; nel 1880, a San Vito al Tagliamento, una Vergine Maria con s. Anna di quattro volumi della Storia d’Italia di Francesco Bertolini, editi nel 1886, 1892, 1897 e con quanto stava maturando in campo artistico nel primo Novecento ( ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Francesco Venier: il testo venne stampato molti anni più tardi (Oratione… recitata al seren. principe Francesco i successi in campo forense il F . Bertossi - G. Pacorigh, Porpetto,Indagine su una Comunità, San Daniele 1973, pp. 87 s. (con ritratto); D. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...