MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] a Roma, nel palazzo di Campo Marzio, una corte di circa suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a appariva in armatura. Sempre Tiziano intese inviare in dono al M. un «quadro de una donna» (Tiziano. ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] per le parti figurate in tre campate a grottesca del terzo corridoio degli s. Filippo Neri presso S. Francescoal Monte» (Ricordanze..., inizi XVIII secolo chiostro di San Domenico, nel convento, nel museo, in La chiesa e il convento di San Marco a ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] ss. Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale di San Martino in Rio, presso dal pittore anche in campo ritrattistico. In quanto pp. 1 s.; M. Olivari, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 165 s., ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] fu mandato dai suoi concittadini alla testa di una delegazione alcampo veneziano per annunciare la decisione di Cremona di passare sotto la sua gioia di "esser ritornati soto San Marco".
Allievo di Francesco Filelfo, il B. ebbe una buona cultura ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] svolto da G. nel campo della politica ecclesiastica. Sia esempio a Odorico e Lorenzo Pilosio, Francesco da Fanna, Niccolò di Iacopo da tesori di un'antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988; L. Casarsa - M. D'Angelo - ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] stato incaricato di comunicare alla Repubblica il rifiuto di Francesco I "di aceptar la trieve con la Cesarea Maestà per do anni" (Sanuto, Diarii, XXXII, Col. 220). Al suo ritorno alcampo gli fu affidato, insieme con Giovanni Antonio della Somaglia ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] il B. riprendesse il proprio posto presso Ferrante d'Este alcampo di Pisa, ma egli aveva già a sufficienza "gustato, perciò aveva costituito in San Cesario un campo franco dove, armi tra Alfonso d'Este e Francesco Gonzaga, avevano ottenuto la minore ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] la affrontò nel luglio del 1359 alCampo delle Mosche tra Firenze ed Empoli del B. contro di loro. A San Mariano, presso Perugia, si venne L. Fumi, pp. 84, 86-88; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, ibid., pp. 231-233; Matthei ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Francesco Della Casa e poi anche Guidantonio Vespucci. La situazione tuttavia precipitò con l'entrata dell'esercito francese in Italia, nel settembre del 1494, guidato dallo stesso re Carlo VIII: Bernardo venne inviato alcampo ; M. Sanuto, Diarii, ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] la sua formazione in campo musicale. Non è chiaro Francesco di Sales che nel 1708 si erano portate a San Vito Padova 1865; A. Menegazzi, Il collegio di A.L. M. a S. Vito al Tagliamento, in Pagine friulane, VIII (1895), 9, p. 150; F. Luzi, Lettere ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...