FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nel campo della che si stabilì a Borgo intorno al 1430. Antonio era in stretti rapporti Francesca in Borgo Sansepolcro, in Rivista d'arte, n.s., XLII (1990), pp. 245-247; G. Renzi, P. della Francesca: pittore teologo nella basilica di SanFrancesco ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] feudo situato nei dintorni di San Vito al Tagliamento, conteso per ragioni favorevole per un attacco al Turco, dato che in Ungheria aveva in campo poche forze, e un architetto, ma al proto delle Procuratie de citra, Francesco di Pietro, autore, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] al fratello nel campo dell'architettura militare potrebbe aver determinato, prima dell'arrivo a Roma, la sua chiamata nel Regno di Napoli, dove, nel 1492 e dal 1494 al 1496, era presente Francesco ad Arezzo e a Monte San Savino (1504-1532), in Annali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sotto il patronato di s. Giuseppe, nonché di "sanFrancesco Saverio, san Carlo, sanFrancesco di Sales, i protettori di Roma e di .
Ma l'attenzione di G. al cosiddetto Terzo Mondo si spingeva oltre il campo strettamente ecclesiastico e trovò una sua ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] stato avviato e si presentò alcampo aragonese in Toscana, attiratovi dalla e morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, nato il 21 marzo del 1469. Per il piccino scelta fu poi recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] fu sepolto con pompa solenne nella chiesa di S. Francesco (che, divenuta fin dall'inizio del secolo XIV la e la metà del 1450) ella lo seguì alcampo. Ma dovette trattarsi di una eccezione, e per , lacopo Anastagi da Borgo San Sepolcro, per ordine di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] al battesimo del figlio del quadraturista Paolo Brozzi. In quell’anno concluse la Madonna con Gesù Bambino, sanFrancesco d’Assisi e san a Paolo Gerolamo per ragguagliarlo sulle novità romane in campo artistico (Bottari - Ticozzi, 1822, lettera XLI, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] pari con il padre e il fidato amico Francesco di Matteo Tommasi, e con piena libertà C. volle legare la sua immagine alcampo della cultura e dell'arte, favorendo di dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità far ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] e mandati. In questo campo esisteva una lunga tradizione, una volta si accenna quindi al tradimento. Pure Francesco Pipino spiega la morte del Frédéric II...,Paris 1865; G. Rondoni, La Rocca di San Miniato al Tedesco e la morte di P. D., in Riv. ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] di Domenico possedeva una casa con campo. Le sue entrate derivavano, secondo Francesco, probabilmente tramite Piero di Cardinale Rucellai. L'attribuzione al G febbr. 1462, in S. Domenico a San Miniato al Tedesco (Markham Schulz). queste opere furono ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...