Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] SanFrancesco di Rimini con un grande involucro marmoreo. Molti e non leggieri errori di cronologia e d'arte si sono ripetuti su tale grandioso lavoro, in cui l'Alberti ebbe campo Ludovico, succeduto a Giovan Francesco, al quale l'Alberti aveva ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Erdélyi, Giulio Illyés, Attila József, Francesco Sinka si distinguono pure nel campo teorico con studî sociologici e scritti di più importante, relativo al dominio dei Celti in Ungheria, lo fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] km.). Sono state attivate le miniere di carbone di Río Turbio (San Juan), i cui giacimenti sono valutati a 100 milioni di t al potere del governo nazionalista del generale Perón, si è verificato un progressivo intervento dello stato nel campo dell ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] aggira sul 4,7‰, inferiore a quello campano o pugliese. La tendenza costante, comunque Zoda e F. A. Curatoli e F. S. Mergolo, sino al più noto E. Paparo, contribuiscono a fare di Monteleone-Vibo Valentia uno della chiesa di SanFrancesco di Paola (1970 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , nelle risorte chiese cittadine, come San Michele, San Pietro in Ciel d'Oro e San Giovanni in Borgo, per ricordare le 'avversario costringendolo ad abbandonare i trinceramenti. Mentre alcampo di Francesco I si dava l'allarme, il contestabile ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] d'importante avvenne nel campo dell'arte nel primo sessantennio dell'800; ricongiunta l'Umbria al regno d'Italia, di A., Assisi 1902; G. Fratini, Storia della Basilica e Convento di SanFrancesco di A., Prato 1882; P. Sabatier, Vie de S. François d' ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] ṣan‛at al-kīmiyā' "arte di (fabbricare) la pietra filosofale"; talora si diceva brevemente al usate solo per via esterna. Ma in questo campo certamente la gloria maggiore spetta a Paracelso. Quest Nel 1746 l'imperatore Francesco I faceva perquisire un ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] si volesse fare religioso di sanFrancesco e poi prete secolare, Augusto e novello Leone X, fosse il campo d'azione fatto apposta per lui. V. M., le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, Faenza-Roma 1879-1887, voll. 4; B. Zumbini, Sulle ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] ventaglio e cioè del Gran San Bernardo che porta al valico omonimo (m. 2467), C. Terenzio Varrone, dopo avere stabilito il suo campo alla confluenza tra la Dora e il Buthier, . Tipico al riguardo il periodo delle guerre tra Carlo V e Francesco I di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Stefano delle guerre napoleoniche, il pinco SanFrancesco del 1810, il brigantino Arlecchino del kg. in funzione del dislocamento P in tonn., allorché al fattore b si dànno i valori:
Per lo stesso campo di velocità, fu in seguito data dal Taylor un ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...