SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nei due campi. In parte per colpa loro al principio dell'aprile 1500 il figlio infelice di Francesco Sforza (1755), le collegiate di S. Orso a Soletta (1762, Pisoni), e di San Marcello a Delsberg (1762, P. F. Paris e Pisoni), e le tipiche chiese ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] via della Polonia e della Russia arriva alcampo di Batu, khān del Kapciak, sul al Giappone (noto prima soltanto vagamente a Marco Polo) approda forse fin dal 1542 una prima nave portoghese, e sette anni dopo vi compare a evangelizzare SanFrancesco ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] sua volta venne ucciso in Torino, nella chiesa di San Giovanni, da un fedele di re Godeberto (650 di Savoia passò improvvisamente alcampo imperiale; Federico II lo tre anni e poi la vendette a Francesco da Carrara. Così Venezia era ricacciata nelle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] la documentazione completa è quello del duomo di Milano, questo campo di ricerca conosce solo ora una ripresa d'interesse, SanFrancesco ad Assisi. Interpretazione e rilievo, Firenze 1982; V. Franchetti Pardo, Storia dell'urbanistica. Dal Trecento al ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] corrispondenza con l'amico Francesco Vettori, a Roma; e lavori; era andato una volta in Lombardia alcampo della lega, nell'estate 1526, e 'ed. di A. Oxilia (Il Principe, I Discorsi), San Casciano 1927. Per le Istorie fiorentine, l'ed., limitata ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] al risorgere della nazione nel campo scientifico. Francesco Carrara, Carlo Francesco Gabba, Filippo Serafini, Francesco l'Ufficio dei fiumi e fossi per la bonifica del contado e la sanità dei cittadini, ampliò il vecchio palazzo di S. Matteo, dove si ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] edifici.
Anche la parte suburbana rivolta al mare ha visto svilupparsi le abitazioni a scapito dei campi e dei prati. Pur tuttavia Chiara, in San Giovanni Evangelista, in Santa Maria in Porto, in San Pier Maggiore (SanFrancesco), dove i Polentani ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] e dall'estensione, e tale è il campo della metafisica che investiga l'ens in e Scolastici antichi (Summa theol., I, 2, 3). Al centro dell'idea di Dio sta il concetto che Dio è san T. nella ratio studiorum, e il loro più insigne teologo Francesco ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] 1202 il marchese comparve alcampo. Innocenzo III, mentre solennemente ultimi centri latini di Siria: nel 1291, anche San Giovanni d'Acri.
Progetti e tentativi di crociata nei turca: e si rivolse nel 1516 a Francesco I, da cui ebbe il consenso. Se ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] le primizie della stagione e recandosi di luogo in luogo, al grido di: "sció a la pica!".
L'orso e maturità, per rimanere ancora nel campo della figura animale usata per gli uccelli nella Predica di SanFrancesco nella chiesa superiore di Assisi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...