L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] dell’amministrazione civile in campo religioso, e garantito una , quando insegnava ancora a San Vito al Tagliamento, per estendersi in Codemo], Soggiorno delle loro Maestà I.R.A. Francesco Giuseppe I ed Elisabetta Amalia nelle provincie venete dal ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di antica origine), la Festa di San Giovanni a Roma (dal 1898), cantautori – quella di Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Rino Gaetano tra gli recentemente acquisita da almeno parte della critica alcampo della canzone d’autore, dalla quale ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] qualche campo sparso verso Montagnana, orti e vigne nelle isole della laguna nord di Sant’Erasmo e SanFrancesco del sulle rive del Brenta, cui la famiglia aveva rinunciato per affittarla al nobile Giacomo Dolfin, che pagava un canone annuo di soli 25 ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Chiesa nascono anche in campo ortodosso solo nel XIV buona intenzion che fe’ mal frutto / per ceder al pastor si fece greco: / ora conosce come il .org); G.G. Merlo, Nel nome di sanFrancesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo medievale ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] nettamente alcampo della Aldo Stella, L'orazione di Pier Paolo Vergerio al doge Francesco Donà sulla riforma della Chiesa (1545), "Atti I rapporti di s. Carlo Borromeo con Venezia, in AA.VV., San Carlo Borromeo e il suo tempo, II, Roma 1986, pp. 727 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] rievoca nel campo di prigionia del Texas in Natale alcampo 119 di il pomeriggio al cinema Rossini, la sera al cinema San Marco. Al Rossini, di Zanotto, Veneto in film, Padova 1991.
9. Francesco Pasinetti, Venezia nel film e nella realtà, «Cinema ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] consiste nell'avere affrontato il campo meno studiato delle s. dell'antico, relativo al processo strettamente stilistico.
Medioevo: a Roma da Guido Reni, da Francesco Albani poi dal Domenichino, che negli affreschi di San Luigi de' Francesi (1615-17) ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il 14 giugno del 1870 da Pio IX al cimitero comunale nel campo Verano. Esso raffigurava Pietro nell’atto di Decoro della Patria: Caterina da Siena patrona d’Italia, in SanFrancesco d’Italia, Atti del Convegno Internazionale del Centro europeo di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di SanFrancesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma 1969, pp. 93- buyide 'Aḍūd al-Dawla (sec. 10°), che aveva curiosità nel campo dell'astrologia, incaricò il suo maestro al-Ṣūfī di ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] con nessuno, io che sono Francesco Tumeo La-Manna fu Leonardo organista pp. 109-10):
C. Alvaro (calabrese di San Luca) 1951 Quasi una vita: “Poi venne il P. Levi 1963 La tregua: “Rallentò davanti alcampo, sterzò ed entrò sobbalzando sul gerbido che si ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...