Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dato dal partito fascista, di lasciare libero campoal proselitismo, ossia si chiede "all'alto" dell ; M. Casella, L'Azione cattolica, pp. 277-289.
170. Gli 'Amici di SanFrancesco d'Assisi', "Le Venezie Francescane", 13, 1946, nrr. 1-2, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] due ore dopo. Tutti andarono alcampo per riscaldarsi e trovare la concentrazione di sprinter che ebbe nel catanese Francesco Scuderi l'uomo di punta sui Intanto il 20 maggio 1967, sulla pista di San José, il californiano Tommie Smith, che pure ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che è meglio partirsene "per le grandi controversie che sono in campo, colpa ognuno di voler palchetti, che già per questo molti Pallade Veneta, p. 204).
105. Francesco Silvani, librettista attivo alSan Salvatore nelle due stagioni del 1699 e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che è meglio partirsene «per le grandi controversie che sono in campo, colpa ognuno di voler palchetti, che già per questo molti Il giorno 31 gennaio fu quello assegnato al cav. Francesco Morosini di san Canzian per dare la prima festa. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] della vera storia»: che ci riporta alcampo culturale dei programmi del «Conciliatore» e del costume, dei luoghi stessi; sanare una cesura, sentire ancora un'esperienza popolare e di questioni sociali, da Francesco Dall'Ongaro a Caterina Percoto. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] L'architettura religiosa
di Francesca Romana Stasolla
L'architettura -71; R. Hodges - J. Mitchell (edd.), San Vincenzo al Volturno, I-IV, London 1993- 2000; A.M di dimensioni piuttosto variabili con un campo di oscillazione normalmente compreso tra i ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] o quel genere, dall'olio al sale al burro, irritano sulle prime "il gnente, venivimo da Venessia, da SanFrancesco, gerimo sfrattai, tanti fradei [...] pp. 163-274).
29. La morte sul campo dell'onore di Franco Chiais, squadrista veneziano, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] campo S. Angelo(64), oltre al variegato cartellone della Fenice(65) e al Pietragnoli, La Chiesa spera, "La Voce di San Marco", 9 febbraio 1957.
182. Cf. G 133; Carlo Scarpa 1906-1978, a cura di Francesco Dal Co-Giuseppe Mazzariol, Milano 1984, p. 120. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] il concerto di musiche di film [!] tedeschi in campo S. Polo, direttori A. Melichar e Sante Zanon linea con il fatidico "suono di San Marco").
Al pensionamento di Luigi Vio aveva fatto seguito Fisher, il mitico Francesco Siciliani al termine di una ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a quello delle Stigmate di sanFrancesco di Jan van Eyck, opera nota in due versioni al Museum of Art di Philadelphia XII non aveva ancora avuto modo di apprezzarne le doti in questo campo.
10 In generale sulla missione a Piombino si veda Leonardo a ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...