PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] monarchi: Francesco I, dopo aver ceduta nel 1516 la Borgogna al vincitore ne . E il plebiscito entra nel campo internazionale non soltanto come espediente politico internazionale: nel 1861 la repubblica di San Domingo venne ceduta alla Spagna sul ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Pietro Paolo Trompeo
Critico e poeta, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 14 settembre 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1928.
I suoi primi studî furono rivolti alla letteratura popolare [...] fu la sua azione nel campo della carità sociale a Roma vita tutta dedita alla speculazione cristiana, al perfezionamento interno e alla carità intesa nel e l'Italia, Roma 1921); Ricordi di S. Francesco (Firenze 1925); Lettere aperte con introd. di M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sotto il patronato di s. Giuseppe, nonché di "sanFrancesco Saverio, san Carlo, sanFrancesco di Sales, i protettori di Roma e di .
Ma l'attenzione di G. al cosiddetto Terzo Mondo si spingeva oltre il campo strettamente ecclesiastico e trovò una sua ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] se al vertice la Chiesa è debole, a un livello più basso, fin dal Medioevo, sono avvenuti fatti importanti: sanFrancesco d' dei lumi', che vuole rinnovare in modo deciso tutti i campi del sapere: da quello filosofico e scientifico a quello sociale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] musulmana, e lasciarsi così campo libero nei confronti degli Ayyubiti età sveva ne dava Riccardo di San Germano: "tempore quo rex ille arabo-sicula, I, Torino-Roma 1880, pp. 137-180; Ibn al-Aṯīr, Kāmil fê-l-tawarīkh (Il libro perfetto di storia), a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] con un altro fratello maggiore, Francesco, al servizio della regina Isabella. Nei in Spagna, dove viveva, Vincenzo conte di San Paolo in Puglia, loro cugino e omonimo l'11 genn. 1678 lasciando il campo libero alla successione di Ferdinando Carlo. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 130 d. C., al di là del Tevere, negli orti di Domiziano e fu collegato alCampo Marzio mediante il Pons Aelius Bibl.: v. sotto Sez. F, 1.
4. San Paolo fuori le mura. - La basilica fu fondata raccolta del grande collezionista Francesco Gnecchi. Fra i ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] de legno" a ser Piero Bernardo, di un compasso al predetto Francesco, di "1 libro de san Baxeio et altri libri" allo stesso, di un " classici. Nel 1526, sciolta la società, torna alcampo ormai tradizionale della sua ditta: la letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di lettere, tra i quali c'è chi riesce a "campare a colpi di penna", a cominciare dal più illustre di al servizio della cristianità, Firenze 1988 e Gasparo Contarini e il suo tempo, a cura di Francesca Cavazzana Romanelli, Venezia 1988.
11. M. Sanuto ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dopo, nel marzo del 1494, fu deliberato di innalzare nel campo dei Santi Giovanni e Paolo la statua di Bartolomeo Colleoni, e dubbio sussisteva circa l'ascesa al cielo di san Giovanni evangelista: il francescano Bartolomeo da Pisa scriveva con ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...