PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] campo Vaticano e il campo di Marte, verso Ostia, sarebbe stato diretto nel golfo di Terracina girando attorno alcampo Vaticano e al succedutisi sulla cattedra di San Pietro (Urbano VIII, periti Romualdo Bertaglia e Francesco Ramberti di visitare le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] 1430 e giugno 1432) e mandato nel 1432 al marchese di Ferrara a trattare della pace. Ma competere con lui in quel campo della protezione della cultura, nel ad Assisi ampliato il convento di SanFrancesco, costruiti un acquedotto e pavimentata la ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] formale rispetto a una frase di San Paolo, che può quindi far pensare sembra invece la conoscenza del Bruno in Francesco Bacone (non per nulla autore dei Two resta tuttavia per lo più limitato alcampo teoretico, perpetuandosi perciò, in certo ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] e specialmente alle equazioni differenziali, nel quale campo portò risultati sull'abbassamento di ordine delle equazioni ad apprendervi la teologia. Nel 1739 fu assegnato al collegio SanFrancesco Saverio di Bologna, dove per un trentennio insegnò ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 24 aprile 1706 e ivi morto il 4 ottobre 1784. Figlio di un modesto suonatore di violino, apprese dal padre i primi rudimenti della [...] 1725 fu eletto maestro di cappella di SanFrancesco. Papa Benedetto XIV lo interpellò ripetutamente su estese la sua attività nel campo della storia e dell'erudizione ; volumi pubblicati in Bologna dal 1757 al 1781. Il quarto volume, sulla musica ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] appartenne all'Accademia romana di San Luca (1626).
Al pari del suo maestro, il vere oasi di sorriso in mezzo alcampo severo della sua produzione artistica.
A S. Francesco d'Assisi del Prado di Madrid, che singolarmente ricorda il S. Francesco con l ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Giuseppe Fiocco
Pittore, ma assai più noto come biografo di pittori, nato a Lonigo (Vicenza) nell'aprile del 1594. Come racconta egli stesso nella sua diffusa autobiografia, stette nell'infanzia [...] superstiti citeremo un'Adorazione dei Magi a San Giacomo di Rialto, e, sempre a del doge Francesco Erizzo, a cui, il 26 maggio del 1642 (e, attraverso lui, al senato) aveva suo disegno poi si dovette limitare alcampo della pittura veneta, così che il ...
Leggi Tutto
SPERANDIO da Mantova
Adolfo Venturi
Scultore e medaglista. Figlio di Bartolomeo di Sperandio orafo, nacque circa il 1425; morì circa il 1495. Nel 1445 e nel '47 si trovava a Ferrara, dal '60 al '77 [...] in terracotta. Passato al servizio di Giovanni II Bentivoglio a Bologna, eresse in SanFrancesco il sepolcro di Alessandro del sarcofago e nella Madonnina lunga e fragile. Anche nel campo della medaglia, lo S. portò la sua facilità disinvolta e ...
Leggi Tutto
RISMONDO, Francesco
"L'Assunto di Dalmazia", come lo ha chiamato G. D'Annunzio, nacque a Spalato il 15 aprile 1885. Figlio di un armatore, compiuti gli studî nell'Accademia di commercio di Graz, diresse [...] pomeriggio del 20, conquistato la cima 4 del San Michele. Al mattino del 21 si scatenò un violentissimo contrattacco nemico dell'eroe. Il R., caduto prigioniero e inviato alcampo di concentramento di Opacchiasella, sarebbe stato comandato a riparare ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] la Riforma il pensiero che animò Francesco Burlamacchi al suo tentativo. Al movimento controriformatore che si compié in per un comprensorio di ha. 5901, la costruzione del campo d'aviazione di Tassignano presso Lucca.
Particolare importanza hanno ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...