RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] del ritorno all'antico, anche nel campo dell'architettura, fu più che San Giorgio, ecc.; il secondo a Venezia, ove la sua feconda attività è esplicata nella Biblioteca di S. Marco, nella Zecca, nella chiesa di S. Francesco della Vigna, ecc.
Anche al ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e intellettuale; è in questo trasferimento del concetto di atomo alcampo delle i. e del pensiero che si ravvisa un vero e che hanno in comune Cesare e l'ultimo dei suoi legionari, san Luigi e il contadino delle sue terre, Cristoforo Colombo e il ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fra i quali sono notevoli quelli di San Saturnino, di Samoedo e di Sabiña. furono dagli Austriaci poste anche alcampo trincerato di Verona (1833- caponiera, derivazione dell'antico capannato proposto da Francesco Martini da Siena sul finire del 1400. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di persone"; e il "ripurgo", cominciato con Francesco Caracciolo (29 giugno 1799) e terminato con i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, nonostante il , perché parecchi si trovavano alcampo, altri in missione per ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] scenografico.
La figura di SanFrancesco di Assisi è legata da solo, e il posto riserbato all'attore o al ballerino non è più secondario: la scena dovrà essere insieme giocata sulla distanza ("campo lungo"); intendendosi per "campo" lo spazio che la ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] ma con rapido moto, ci trasporterà poi nel campo dello stile bello - a condurci, fra il d'oro" e "rosso maiolica" (nicchia con San Sebastiano al Victoria and Albert Museum, C. M. I e vi fece fortuna) eseguì per Francesco I il celebre Château de Madrid, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] passare anche i Tedeschi, dopo i Francesi. Francesco III di Parma alzò le insegne pontificie, come e mosse contro Pizzighettone. Il 15 giunse alcampo il Villars. Il 30 cadeva la fortezza , aveva passato il Po a San Benedetto, contando di gettarsi sul ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] aprì la porta al romanticismo (Gli appestati di Jaffa e Napoleone che visita il campo della battaglia di Eylau, al Louvre). Poi quale mostra troppo apertamente nel suo SanFrancesco di Paola lo studio del porticato di San Pietro e del Pantheon; è ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] Berlino 1912; Studien zu d. Camp. Dachterr., in Röm. Mitt., al materiale laterizio (chiesa di S. Francesco a Pavia; ivi, absidi della Certosa) o finalmente mediante la coloritura delle terrecotte impiegate per la decorazione (chiesa di SanFrancesco ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] puerorum; che, nel fatto, è analogo al termine greco di pedagogo, sebbene in questo 1727) nel campo protestante, G. B. de La Salle (1651-1719) nel campo cattolico furono i elementari istituite nel collegio di SanFrancesco di Paola, col proposito ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...