Lia, Amedeo. – Imprenditore e collezionista italiano (Presicce, Lecce, 1913 - La Spezia 2012). Ingegnere ed ex ufficiale della Marina, si trasferì a La Spezia dal 1949, fondando nella città ligure l’azienda [...] interesse a un campo vastissimo e acquisendo al Comune di La Spezia, è stato istituito in questa città il Museo Civico Amedeo Lia, aperto al pubblico l'anno successivo presso l'antico complesso della chiesa e del convento dei Frati di sanFrancesco ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e perch'io più non viva
contraria ho l'arte al disiato effetto.
Amor dunque non ha, né tua beltate una tavola con le Stimmate di SanFrancesco, forse non tutta colorita di sua è ben certo comprendesse l'intiero campo della prima metà della vòlta; ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] al quale aggiunse in seguito un vicegovernatore: Gerbaix de Sonnaz; un sottogovernatore: il cav. Giuseppe San tra il re alcampo e il ministro dirigente Milano. Un carteggio tra Maria Adelaide e Francesco Giuseppe, ibid., 15 aprile 1927; Howard Mc ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] mentre Piero de' Medici si trovava alcampo francese, iniziò quelle sui Salmi e 'urto decisivo. Il 25 marzo frate Francesco di Puglia sfidò il S. alla prova Il Valori fu ucciso e si diede l'assalto a San Marco. Dopo una strenua difesa, il S. si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 18 divisioni attive e 11 di riserva. A sud del campo trincerato di Metz sino a Belfort si radunarono la 6ª montana che si estende dal Kuk alSan Marco. Quattro corpi d'armata erano 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] inizio alle terribili lotte tra Carlo V e Francesco I, l'un contendente e l'altro si penosi contrasti, ci si presenta come Decano di San Paolo a Londra, e, predicatore di moda, economica. A voler guardare solo alcampo della poesia, il nuovo periodo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] basti qui menzionare il soggiorno che vi fece SanFrancesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che [dei lamenti] delle donne (Strīparvan). - Da Hastināpura accorrono alcampo di battaglia il vecchio re Dhṛtarāṣṭra e la consorte, la regina ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] corpi e inviò l'uno per il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai al podestà o al capitano del popolo, o al capitano della guardia; se alcampo, al compagnie. Nel secolo seguente, sotto Francesco I si avranno le legioni; e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , che poi saranno distinti in Valperga, San Martino e Masino; nel Piemonte meridionale, moglie, delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; gli Spagnoli, e Tommaso, passato alcampo francese, vi si segnalava come ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sovrani di Francia, p. es., da Francesco I, da Enrico IV, da Luigi XIII Sze-ch'wan, Hu-pe, Ho-san. Accanto al filugello si coltiva in Cina, su emancipare la nazione dell'industria straniera in ogni campo, si sono rivolti anche alla produzione serica e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...