Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] per la prima volta le fondamentali conquiste rinascimentali in campo prospettico, cui lo stesso Alberti si applica con nel 1450 a Fabriano, al seguito di Nicolò V, maturano le condizioni per il rifacimento della chiesa di SanFrancesco a Rimini. Se l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] disegni, oggi conservati in due volumi al Louvre di Parigi e alla National Gallery nella Pala di San Zeno (Verona, chiesa di San Zeno).
Nel campo della ritrattistica, poetica quotidianità. Così è per il SanFrancesco in estasi (New York, Frick ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] De Virgilii culice (la dedica risale al 1503), segno di un’intesa anche nel campo della filologia.
Dopo l’arrivo di Lucrezia 6 giugno 1508 fu trovato morto all’angolo della chiesa di SanFrancesco, con ventidue ferite, la gola squarciata e i capelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] un edificio gotico come la chiesa di SanFrancesco a Bologna (1236-1263) ha abside centroeuropei, sia per la presenza sul campo di architetti d’oltralpe, sia, un’unica grande sala per le adunanze al piano superiore).
L’adozione del nuovo stile ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] arrecati alla scienza in questo campo, in particolare nelle memorie sul monte Vulture, al D. venne assegnato nel 1901 , Leopardi, Shakespeare, Goethe, Dante, Hobbes, Kant, sanFrancesco. Per i suoi meriti scientifici venne nominato senatore nel ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] di partecipare ad una nuova cavalcata contro gli Inglesi e fu alcampo di L'Ecluse dove si doveva preparare lo sbarco in Inghilterra dei Grimaldi. Così il 28 settembre all'abazia di San Ponzio i Nizzardi offrirono la loro sottomissione e discussero le ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] S. Carlo (1612), l'oratorio di S. Margherita, le torri di SanFrancesco e del Palazzo della Ragione, la chiesa di S. Maria della Rotonda di qualità. La scena era sopraelevata sul "campo" al quale era collegata mediante una scaletta praticabile; la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] 'occupazione di Verona da parte di Francesco Novello il 25 maggio 1404, il C. si dedicò ai preparativi militari, collaborò alla difesa delle fortezze e guidò il 25 dicembre un assalto, peraltro fallito, alcampo veneziano posto presso Camponogara. Ma ...
Leggi Tutto
Albizzi, Lucantonio degli
Arnaldo D'Addario
Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; filomediceo, ma non amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, che lo [...] di Piero, A. fu inviato dalla Repubblica a Borgo San Sepolcro (1494) e a Cortona (1495) come di Balìa (1498) e andò come commissario alcampo (1499), prima sotto Arezzo, poi a Pisa del 1501 si recò insieme a Francesco Soderini presso Luigi XII, per ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Francesco che riceve le stigmate. Secondo il Vasari egli preparò il cartone con la scena e lo diede poi a dipingere a un barbiere-pittore al servizio del cardinal Riario, ch’era forse proprio Pietro d’Argenta. Il quadro fu collocato in Sancampire ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...