ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] e recandosi egli stesso alcampo, come commissario, insieme con Francesco Tornabuoni (settembrenovembre 1423). Nicoletta con Giovanni degli Agli. Fu sepolto nella chiesa di San Domenico.
Nel 1392 aveva sposato Alessandra di Gucciozzo de' Ricci ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] al fratello. Nel maggio del 1486 il re gli inviò Francesco Galiota con l'offerta delle terre dell'Avellinese, in cambio della sua pronta partenza per il campo Mazzatinti, La biblioteca dei re d'Aragona..., Rocca San Casciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] e le Marche.
Nel 1319 Muzio di Francesco era salito al potere ad Assisi con l’aiuto di da Ancona e Servusdei da Penna San Giovanni) l’apertura di un processo per fare ritorno alle sue terre.
Alcampo imperiale aveva contratto una febbre malarica ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] fu anche l'anno di SanFrancesco, o il poverello d'Assisi, presentato al Concorso internazionale di cinematografia nell le varie parti dei diversi edifici che entrano nel campo della sua camera, al punto che certe sue inquadrature di portici, di ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] successivo, nella parrocchia di San Sisto. Militò, in gioventù, nell’esercito piemontese. , una volta arrivata alcampo, fu assegnata alla divisione passarono a Fosdinovo inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa Carrara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] un parallelo, in campo letterario, nel teatro di al Louvre) destinata alla cappella del castello di Saint-Germain; Mosè e il roveto ardente e Il Tempo e la Verità per il Grand Cabinet del palazzo del cardinale Richelieu; il Miracolo di SanFrancesco ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] una volta sgombrato il campo da pretese influenze di ad affresco nella basilica di S. Francesco a Siena - e sia stato di Napoli 1266-1414, Roma 1969; E. Carli, Lippo Vanni a San Leonardo al Lago, Firenze 1969; L. Bellosi, Lippo Vanni, in Arte in ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] al granduca di Toscana Cosimo III e con la supervisione di Agostino Coltellini e di Francesco dopo la predicazione, anche alcampo dell’esegesi biblica e dottrinale sulla base della teologia morale di san Tommaso e delle recenti prescrizioni ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] affermati nel campo della svolta decisiva nell'interpretazione critica del poeta. Al soggiorno catalano si debbono una serie di cinque come "voce della carità che nell'anima di sanFrancesco contemplante parla e si effonde". Nel complicato saggio ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] curiosità e competenze nel campo dell’antiquaria latina. Di attraverso i secoli..., in Il complesso di SanFrancesco Grande in Padova. Storia e arte, Padova Kunsttheorie, 1400-1900, a cura di P. Ganz et al., Wiesbaden 1991, pp. 75-99; G. Fossaluzza, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...