VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] guelfi Fontana che si opponevano al dominio di Francesco Scotti su Piacenza; poi, forse 4000) cavalieri pesanti si mossero alcampo, mentre 700 furono tenuti di al., Torino 1998, pp. 681-786; P. Boucheron, Tout est monument. Le mausolée d’A. V. à San ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] tuttavia conservò l’incarico fino al termine dei lavori (Foratti, 2008, p. 23). Sempre in campo ecclesiastico, Torreggiani iniziò nel 1732 a d’arte, in Il complesso conventuale di SanFrancesco a San Giovanni in Persiceto e l’affresco dedicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] primis. Accanto alla sperimentazione nel campo della nascente pittura di genere, però che il disegno è praticato anche al di fuori dell’atelier, in mille altre e la piccola Visione di sanFrancesco (Amsterdam, Rijksmuseum), idillio notturno ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] San Leucio presso Caserta (1827), IlPonte di S. Erasmo in Palermo, e Getto della prima pietra della cappella alCampo della Veduta di Pozzuoli dalla nuova strada Campana / propriamente da SanFrancesco (ibid., p. 138;entrambi a Napoli, coll. priv.) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] che è anche svolta cruciale nel campo dell’edilizia pubblica di carattere sacro accade in quei decenni nel corso del IV secolo, che al suo inizio vede l’editto di Milano del 313 e alla secoli dopo sulla navata del SanFrancesco di Assisi con le ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] mura, molto ampia, e pose il campo nel borgo di San Giusto, dalla parte opposta rispetto alla fortezza Pisa 1818 e F. Sassetti, Vita di F. F., con centoventi lettere del F. al magistrato dei Dieci, ed altre, a cura di C. Monzani, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di Ottavio Farnese, occupando San Polo, il castello di A. la sorella Barbara venticinquenne e a Francesco de' Medici la più giovane Giovanna. piccolo esercito composto di quattromiladuecento uomini. Alcampo imperiale, presso Raab, trovò che ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Firenze in campo Marzio, i due pittori dettero vita, insieme al veronese Antonio la chiesa dei Ss. Francesco e Salvatore al Monte (S. Giovanni da ; L. Bertani, in G. Trotta, San Salvatore al Monte. Antiquae elegantiae per un’acropolis laurenziana ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] vertice raggiunto dal pittore nel campo della tecnica a grisaille.
Nel licenziati nella città natale: in S. Francescoal Castello, in S. Maria della nel 1427 figurava tra i consiglieri del Comune di San Severino (Paciaroni, 1983, p. 66). Oltre alla ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] dal duca maestro di campo generale – fu poi pp. 187-192; B. Segni, Istorie fiorentine dall’anno 1527 al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, pp. . Precisazioni documentarie sulla cappella Vitelli in SanFrancesco a Città di Castello, in Commentari ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...