CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] al Covent Garden di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Opera dì San Francisco, al teatro di musicare del poeta abruzzese la Francesca da Rimini, ma il progetto e passionale, lascia il campo aperto alla potenza suggestiva della ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] de Leo, cantore della matrice di San Vito. Grazie all'interessamento di un al L. nuove committenze nel genere: Lagloria restituita al Calvario (Bologna 1734), S. Francesco fama dell'autore restò più legata alcampo didattico (nel viaggio italiano del ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Senis me pinxit" e sul retro un'antica annotazione "Insigne Campo Santo de Pisa" che ne indica la provenienza; la E. Neri Lusanna, La pittura in SanFrancesco dalle origini al Quattrocento, in SanFrancesco. La chiesa e il convento in Pistoia, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] infine anche A. si sia allontanato per lasciar libero il campoal solo fra' Guglielmo.
Non è possibile riprendere in questa sede 1276) in SanFrancesco a Viterbo; il Monumento al cardinale Riccardo Annibaldi della Molara (m. 1276) in San Giovanni in ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] e della reggenza, dal marchese di San Tommaso al conte Filippo d'Aglié, al marchese di Pianezza, con il loro regno di C. E. nel campo della politica interna. Il matrimonio nel maggio 1665 (dopo la morte di Francesca d'Orléans) con Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] quale Claudio Fiorillo gli ordinava «una imagine di San Carlo et di sanFrancesco d’Assise», «con retrarmi la persona in ) e quello di Beltrán Vélez de Guevara, marchese di Campo Real al Museo de la Real Maestranza de Caballería di Ronda (Minguito ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] fu destinato ad accogliere l'esule re Francesco II, al C. furono affidati dei rapidi restauri (1860 del Prater.
Nell'esposizione parigina alCampo di Marte, il C., architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, II, figg. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] dopo Montemurlo, ai fini della liberazione di Filippo.
Al servizio della Francia di Francesco I – impegnata in quegli anni nelle guerre , Milano 2004, pp. 285-327; L. Sebregondi, San Iacopo in campo Corbolini a Firenze, Firenze 2005, pp. 86-95, ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] 1897; Tre mesi al di là delle Alpi, Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903; A. Monti, in Cremona, III (1931), pp. 789-795; A. Martinelli, In campo opposto: ricordi e lettere ined. di L. Bissolati e mons. B., Bergamo 1931; G ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino alCampo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] seconda classe della scuola elementare di San Gaggio.
Nel 1929 i genitori l'atletica e ad allenarsi regolarmente alcampo della società Giglio Rosso, sotto la di Merate era allora il professor Francesco Zagar, originario di Pola, con il ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...