La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] che espande il ben parlare alcampo educativo riconoscendogli un fondamentale valore (nel 1416 in un monastero di San Gallo in Svizzera) sono di capitale grande fortuna e fu tradotto in italiano da Francesco Soave (nel 1801 a Parma) a testimonianza ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] proprio in quello attivissimo di Campo Santo a servizio del duomo, nel tardo Cinquecento con gli studi di Francesco da Volterra per S. Giacomo in prese parte agli studi concernenti il borgo di San Martino al Cimino (1646-1652), per il quale progettò ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] compagnia del Casato di Sotto, poco lontano da piazza del Campo (Israëls, 2010b, p. 169 nota 72).
Il di M. Seidel et al., Milano 2010, passim (con bibliografia); A. De Marchi, Il polittico di Sassetta per SanFrancesco a Sansepolcro perlustrato, in ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] per quanto concerne le committenze, al deciso imporsi di Arnolfo nel campo della scultura funeraria. Giovanni di A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in SanFrancesco a Viterbo, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] nonostante forti resistenze in campo cattolico.
Al primo Congresso del degli Angeli a Bayswater, ospite degli oblati di San Carlo. Nel gennaio del 1925, si trasferì presso popolari come Giuseppe Donati, Francesco Luigi Ferrari e Giuseppe Stragliati ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] contro il razionalismo illuministico e le sue conseguenze nel campo culturale e politico (in Baviera nel 1786 si era il padre Francesco Giuseppe da San Maurizio, al secolo Giacinto Antonio Roulier, cittadino svizzero, che al momento dell'arresto ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] il generale italico a passare alcampo murattiano, secondo quanto questi narra , sconfiggevano il 7 marzo 1814 a Ponte San Maurizio i numericamente inferiori Italici, e occupavano altri ministeriali e dello stesso Francesco duca di Calabria ("più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] quando la Francia cede il ducato a Francesco II Sforza. Nel 1535, alla morte di alleato con la Francia, passa alcampo avverso.
Il patriziato genovese è beneficio dall’alleanza con la Repubblica di San Giorgio: attraverso di essa riesce a finanziare ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] al 1596 sono le sue opere più importanti: S. Francescoal Buonarroti il Giovine e le ricerche del Lavin [1968] e del Hibbard [1971]).
La sua attività nel campo ; M. Bucci-M. Gregori, in Mostra dei Cigoli, San Miniato 1959, pp. 39-109, 195-230 (rec. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] F. Negri Arnoldi, Sulla paternità di un ignoto monumento campano e di un noto sepolcro bolognese, in Skulptur und 438; E. Neri Lusanna, La pittura in SanFrancesco dalle origini al Quattrocento, in SanFrancesco. La chiesa e il convento in Pistoia, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...