FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] G. Corvini e Oldrado Lampugnani. Il doge Francesco Foscari era propenso alla guerra, ma non così mesi seguenti, F. seguì le truppe alcampo di Cassano e quindi a quello di Piadena, Vidiceto, Castelletto, Castel San Giovanni in Croce, Pescarolo, Bina ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] gli stessi Giochi di Los Angeles Francesco Conconi, medico e personaggio di -operative) di Victor Conte a San Francisco, insieme all'allenatore d l'Olimpiade di Barcellona. Il 24 gennaio 1992 alcampo di Stellenbosch, in Sudafrica, fu sottoposta a un ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , legata alle figure di sanFrancesco e san Domenico, è invece fenomeno lati da casette affiancate per famiglie di quattro componenti al massimo e, sull'altro lato, da dormitori per strumenti circoscritti entro il loro campo di azione: nell'ambito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Enriques e Francesco Severi impegnati 1955) gli venne in soccorso procurandogli un invito a San Paolo del Brasile, dove fu l'unico a seguire il numero dei punti della curva le cui coordinate appartengono alcampo Fq, q=pn e g è il genere della curva ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ha visto la messa in campo di esperienze e strategie acquisite al termine di uno dei principali percorsi viari angioini (via Roma), in una posizione chiave e ormai all’interno dell’abitato, sin dal 1291 era stata innalzata la chiesa di SanFrancesco ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] del Nord in quella che fu, al momento della realizzazione, e ancora resta Dante: "Credette Cimabue ne la pittura / tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, / sì che H. Belting, Die Oberkirche von SanFrancesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] di proseguire la fabbrica fino al molo per ventuno campate (con inevitabile saldatura alla J. S. and the engraved memorials of the Cappella Badoer-Giustiniani in SanFrancesco della Vigna in Venice, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, XLV ( ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] temi centrali. In altri casi emerse l’attenzione al parlato (così nell’Ercolano di Varchi), o la Affò diede spazio alla poesia volgare di ➔ sanFrancesco d’Assisi, nel quadro della caccia agli poi trasportato anche nel campo degli studi sul folklore ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di una scelta di campo in contraddizione con la alla scuola de I mistici. Fioretti di sanFrancesco - Lettere di santa Caterina e dei Rimatori di V. B., a cura di G. Reinisch Sullam et al., Firenze 2007, che riprende una prima edizione uscita nel 1983, ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] morte di Jacob, primogenito di Stalin, nel campo di concentramento tedesco di Sachsenhausen. Su analoghe problematiche è qui la Nova vita di sanFrancesco d’Assisi di Arnaldo Fortini, Milano 1926), recuperando al tempo stesso ciò che la storia ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...