Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] difesa, che appoggiata soprattutto alcampo di Lambesi, correva lungo per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia a iniziare con un prefettura, affidata agli Oblati di S. Francesco di Sales, e conta, sopra una popolazione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] in corso il processo della sua dissoluzione. Nel fervore di sanFrancesco e dei seguaci della rigida osservanza, nel loro dissidio da con i Danesi, fino al 1629, quando ai meglio agguerriti, gli Svedesi, si apriva più vasto campo d'azione.
Era tempo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Francesco I passò per l'Argentera, nel 1515, avviandosi verso la pianura lombarda. Napoleone attraversò nel 1796 le Alpi al Col di Cadibona; e nel 1800 scese per il Gran San un certo senso la tagliava fuori dal campo di azione. Caduta l'isola Comacina ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dal papa, quella cui partecipò, predicando, sanFrancesco, si risolse in un disastro.
Gregorio IX francescano è il più dimiso e popolare, ma la sua azione è limitata in gran parte in seno al popolo. Opera notevole compiono soprattutto nel campo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] lungo le pareti che questi presentano al mare e che costituiscono il campo principale dei ritrovamenti. Dal suo canto , come esempî di alte virtù cristiane, i nomi di SanFrancesco Solano che operò nel Tucumán; di Ruiz Montoya, apostolo del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Dealu, nel 1532, al viaggiatore italiano Francesco Della Valle non sapevano dir però l'Asachi si tenne stretto alcampo più propriamente letterario, I. Heliade oriente (Strei, sec. XIII, Stă-Marie, Strei-Sân-Georgiu, sec. XIV-XV). La pianta di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...]
Per l'avvenire però, oltre che nell'interesse della sanità, della sicurezza e dell'incolumità pubblica, l'autorizzazione governativa questa estensione di categorie e classificazioni metagiuridiche alcampo del diritto positivo. Nel caso nostro ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Proportionalita, del monaco francescano Luca Pacioli, detto anche Fra Luca, di Borgo San Sepolcro (nato verso p − 1 in fattori primi, si ottiene
l'equazione si risolve aggiungendo alcampo R le radici primitive dell'unità degli ordini p1, p2, ..., pk ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del 31 luglio 1750 del granduca Francesco II, i cittadini costituivano una classe cimieri. L'elmo appartenente alcampo principale prende posto al centro, mentre gli elmi dei re di Francia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) e ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Oviedo y Valdés, governatore di San Domingo, territorio dove gli Spagnoli e nel 1560 ne mandava semi al re Francesco II e a Caterina de' Medici qualità inferiore. Dopo il trapianto dal vivaio alcampo la vegetazione del tabacco dura da tre mesi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...