CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] che sui fasti pedagogici di Filippo Beroaldo seniore, sulla fama di morte, che sono i due grandi margini neri in cui si illumina lo spazio narrativo del ? la continenza, se non fosse la incontinenza? la sanità, se non fosse la infirmità? la verità, se ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] e in contatto per questo con Filippo Brunelleschi. Si formò così quello che ., con altri laici e religiosi, nel fortilizio di San Leonardo a Lecceto, presso Siena, per la quale di Pio II, con Battista di Neri d'Aldello Placidi celebrato il 18 genn ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Balbo, A. Saluzzo e A. Asinari di San Marzano), pretese il giuramento di fedeltà dal clero Toscana aveva inviato il ministro don Neri dei principi Corsini a tutelare gli alle condizioni accettate da Luigi Filippo. Proprio l'atteggiamento del principe ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] diploma del 13 dicembre 1423 da Filippo Maria Visconti, signore presuntivo del contado Il poeta canta le bionde trecce (12), i neri occhi (31, 42) di Antonia e cerca invano libri (Reggio, per Pietro Giovanni di San Lorenzo, 1483), ma solo la seconda ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] nonno materno, entrò nell'associazione dei Penitenti neri, votata a opere di carità.
Deciso a per ordine del re di Francia Filippo IV il Bello (18 marzo 1314 il M. ricevette l'ordine di ritornare a San Pietroburgo. Dopo la ritirata di Napoleone il M ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] secondo delle Opere), che concerne le terme di San Giuliano, già studiate nella letteratura medica toscana. competenza che P. Neri gli chiese d'interpretare testo come la cronaca coeva d'un viaggio di Filippo il Bello nelle Fiandre, e ne dette la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] burla, il G. fu invitato a cena da Filippo e dai suoi amici in casa di Tommaso Pecori, aveva affittato al G. un suo podere a San Martino a Paperino, nei pressi di Prato); Pisa, mercante di vini e socio di Neri di Gino Capponi, derubato del suo carico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] di gravidanza nascono, infatti, Filippo (1663-1714) il futuro contestabile Roma…, Roma 1888, pp. 95-241 passim; A. Neri, Costumanze e sollazzi…, Genova 1883, pp. 33-35; 75 passim); E. Bordeaux, M. Mancini…, Rocca San Casciano 1951, pp. 9, 129, 135-146 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] - cui aderì - e i neri, e dall'espulsione da Lucca che ) di mano del mercante Muzzino di Cola Alberti da San Gimignano che attesta che il C. "in due volte la Curia avignonese -, il C., d'accordo con Filippo de' Tedici, il 5 maggio occupò Pistoia. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] con favore perfino dal San Marzano. Furono invece approvate mesi del 1838 il B. trattò con Luigi Filippo e con il suo ministro degli Esteri Molé 1855, in Giorn. ligustico, IX (1882), pp. 470-473; A. Neri, Lettere di A. B. S. e di G. C. Gandolfi ad ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...