I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha , battaglie sul carro), soggetti (figure di neri, cammelli, scimmie e mummie) e motivi Ibn Battuta, al-Maqrizi, Ciriaco di Ancona, Filippo Pigafetta e di molti altri descrittori. Alcuni di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] da diverse fonti per il periodo pre-San Dai, sono certamente un'eco) che pp. 3-16.
La cultura proto-zhou
di Filippo Salviati
Gli scavi condotti a partire dagli anni Trenta quantità ridotta di esemplari grigi e neri. Di solito le forme vascolari ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] riccamente decorata con motivi a spirale neri e rossi. Originali, per gli a bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio, della Candace, la regina d'Etiopia, a opera di Filippo (Act. Ap., 8, 26-40). L'eunuco ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Tecniche di intervento sui Cavalli di San Marco, in I Cavalli di San Marco (Catalogo della mostra), Venezia 1977 Marco per la rimozione dei depositi neri di particellato su aree con la trovato a Verghina nella tomba di Filippo II il Macedone (IV sec. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e vegetali in ciottoli bianchi e neri o colorati, decorazione che può arrivare alte nel pannello dei SS. Filippo, Therinos e Cirillo a S. , Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, spec ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1937; Hübner, 90.
Corsini. - Cardinale Neri Corsini (sec. XVIII). Palazzo costruito dall' Piazza Navona. Villa fuori Porta San Pancrazio.
Panfilio Pamphilj nel 1630 la collezione di sculture al Re di Spagna Filippo V, per 12.000 doppie (ora al ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] rivoluzione futurista: i libri oggetto
Filippo Tommaso Marinetti, pittore e del santo portando una ventata di novità: san Francesco è rappresentato come un uomo semplice, con quel paesaggio di campagna, i corvi neri nel cielo e una forca al centro con ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...