• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [269]
Arti visive [101]
Storia [69]
Religioni [49]
Letteratura [27]
Musica [15]
Economia [7]
Storia delle religioni [7]
Medicina [5]
Diritto [5]

VALIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Pietro Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo. Fu lo zio, il cardinale [...] , veneti a Roma. Su le vicende di due ritratti berniniani in marmo da Roma a Venezia, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), a cura di C. Strinati, Milano 1995, pp. 98-107; A Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SILVESTRO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN LORENZO BERNINI – GIURISDIZIONALISTE

PORTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTO, Antonio Elisa Andretta PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis. Studiò [...] e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VIII, Roma 1876, p. 47, n. 124; Il primo processo per San Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp. 185-6, 265-266; II, pp. 225-227 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARK SITTICH VON HOHENEMS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIROLAMO FRACASTORO

SILVESTRI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Rodolfo Elisa Andretta SILVESTRI, Rodolfo. – Nacque a Bologna, da Stefano bolognese. Il nome della madre non è noto. Studiò filosofia e medicina presso lo Studium della sua città natale, [...] -180, e in partic. pp. 148-149, 151 s., 168-170; G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per san Filippo Neri: nel Codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell'Archivio dell'Oratorio di Roma, I, Città del Vaticano 1957, pp. 67 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – GIROLAMO CARDANO – ANDREA CESALPINO – CLEMENTE VIII

BOLGI, Andrea, detto il Carrarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLGI, Andrea, detto il Carrarino Anelia Pinna Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] (1966, p. 194) riconosce l'esecuzione del B. secondo un'idea del Bernini; anche il piccolo busto di San Filippo Neri (Oratorio dei Filippini a Roma) attribuitogli dal Martinelli (p. 162) è considerato dei primissimi anni romani. Probabilmente risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSARI (Rosario), Virgilio Giampiero Brunelli ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] N. Del Re, Il vicegerente del Vicariato di Roma, Roma 1976, ad ind.; Id., Il Cardinal Vicario V. R. “nemico” di san Filippo Neri, in Strenna dei romanisti, LII (1991), pp. 155-166; Fondazione Cassa di risparmio di Perugia: le sedi e la collezione, a ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – BERNARDO NAVAGERO – BERNARDINO SCOTTI – GIOVANNI MORONE – IN UTROQUE IURE

CRESCENZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giacomo Irene Polverini Fosi Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] , a cura di N. Vian-G. Incisa della Rocchetta, Città del Vaticano 1957-1963, ad Indicem; A.Capecelatro, La vita di san Filippo Neri, II, Napoli 1879, pp. 480, 533; A. Valeri, Cenni biografici di A. Bosio con documenti ined., Roma 1900, pp. 49 ss.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMPI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI, Pier Francesco Fabrizio Biferali – Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] de’ santi, eresse nella cattedrale di Kilkenia, ove risiede il supremo Consiglio di Stato, una cappella in onore di san Filippo Neri, facendo in quella dipingere le principali azioni della vita del santo» (ibid., pp. 40, 42). Richiamato a Roma il ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN VENERE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI PAOLO OLIVA – DUCATO DI MONFERRATO – CITTÀ DEL VATICANO

BACCI, Giacomo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Giacomo Pietro Nello Vian Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] 29-40; E. Strong, La Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella), Roma s. d. [ma 1923], pp. 115-119; Il primo processo per san Filippo Neri, ed. e annotato da G. Incisa della Rocchetta e N. Vian, con la collaborazione del p. C. Gasbarri d. O., IV, Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini. Il fatto che [...] in seguito al matrimonio del 7 ott. 1598 con Monaldesca Monaldeschi Cerbara), attribuita appunto all'intercessione di san Filippo Neri, alla cui protezione il D. volle, da allora, affidare anche simbolicamente tutta la sua discendenza aggiungendo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Flaminio Giulio Sodano RICCI, Flaminio. – Nacque a Fermo tra il 1545 e il 1546 da Domenico e da Selvaggia Morroni, sposi nel 1529. La famiglia fin dal XIV secolo appartenne al patriziato locale [...] , morì a Fermo, all’età di 74 anni, l’11 aprile 1610. Fonti e Bibl.: G. Bacci, Vita di San Filippo Neri fiorentino, fondatore della Congregazione dell’Oratorio, Bologna 1666, p. 320; G. Marciano, Memorie historiche della congregatione dell’oratorio ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – PIETER PAUL RUBENS – GIROLAMO PAMPHILI – REGNO DI NAPOLI – CESARE BARONIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
compatròno
compatrono compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali