OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] Antonino, Venanzio e FilippoNeri; alla Congregazione di S. FilippoNeri lasciò le sue composizioni Liess, Materialien zur römischen Musikgeschichte des Seicento: Musikerlisten des Oratorio San Marcello 1664-1725, in Acta musicologica, XXIX (1957), ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] Madre di Dio (1678 ca.); S. FilippoNeri ("Chi brama d'allori"), a 3 voci (Id., 1680); S. FilippoNeri ("Con voci sonore"), a 3 voci Laaber 1991, pp. 51, 86, 96 s.; M.L. San Martini, La "Miscellanea artisti": regesti di documenti relativi alla musica ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] pletorica; la Madonna col Bambino che appare a s. FilippoNeri del Museo civico di Udine, già nella chiesa di Udine 1819, pp. 96, 176, 266; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, pp. 37, 51, ss; F. Zanotto, Storia della pittura veneziana, ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] eseguendo un Nolime tangere per la chiesa, ora distrutta, di San Caio (Firenze, propr. priv.) e una copia della Trasfigurazione è una Apparizione della Vergine con il Bambino a S. FilippoNeri (Coldi Rodi, racc. Rambaldi). Prossimo alla fine dei suoi ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] " sottoscrisse "vicino all'Orologgio della Chiesa Nuova", "a San Salvatore di Lavoro" e "vicino a Pasquino". Quale incisore E. Parrocel),Gesù Bambino sulla paglia e S. FilippoNeri adorante la Vergine (ambedue da Sebastiano Conca),Apparizione di ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] e Maria Maddalena, per la chiesa di S. Lorenzo a San Vito al Tagliamento. L'anno successivo siglò per lo stesso luogo di Elia in S. Bartolomeo, nonché una Vergine con i ss. FilippoNeri e Francesco di Sales nella chiesa dei Filippini e un S. Pietro ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] Miracolosa Imagine della Madonna delle Grazie, dipinta da San Luca; e le grazie per sua intercessione ricevute della Rocchetta-N. Vian-G. Gasbarri, Il primo processo per s. FilippoNeri, IV, Roma 1963, p. 89; J. Llorens, Capellae Sixtinae Codices ...
Leggi Tutto
CORSINI, Iacopo
Rossella Motta
Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] , luoghi particolari. Scrisse anche un componimento sacro, Santa Teodora vergine e san Didimo martiri in Alessandria (Firenze 1778),composto per essere cantato nell'oratorio di S. FilippoNeri a Firenze, e musicato da Giuseppe Sarti.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] 1704 al palazzo apostolico); Le glorie della Fede promosse da s. FilippoNeri nella compilatione degl'annali ecclesiastici (testo di D. De Martinis), Roma, L. A. Chracas, 1704; San Lorenzo (rappr. all'Oratorio della Chiesa Nuova nel 1705); L'inimico ...
Leggi Tutto
AMANTINI, Tommaso
Giuseppe Fabiani
Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] San Sepolcro. Nel 1642 aprì una fabbrica di maiolica, ma nel 1648, alla morte del padre, si recò a Roma per consacrarsi a stucco, per il prezzo di 200 scudi, la chiesa di S. FilippoNeri (demolita), ma l'A. abbandonò a metà il lavoro, che venne ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...